Gargnano, sulla sponda bresciana del Lago di Garda, ospita in questi giorni la 2^ Regata Nazionale FIV della classe giovanile skiff 29er, manifestazione organizzata dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con la Società Canottieri Garda Salò e con il contributo di Regione Lombardia.
Sono 40 gli equipaggi presenti, provenienti da tutta Italia, per un evento valido per la Ranking Nazionale della Federazione Italiana Vela. Dopo le prime due giornate di regata, il programma è stato pienamente rispettato, con otto prove disputate (quattro al giorno, il massimo previsto). Le condizioni meteo sono state caratterizzate da vento sempre leggero, con sabato ancor più tranquillo rispetto a venerdì: 6-7 nodi contro i 10-11 della giornata inaugurale, ma non è mancato lo spettacolo tra vele colorate e un territorio nel pieno della sua bellezza, una cornice naturale che esplode di colori, nel pieno della stagione più lussureggiante. Nella classifica provvisoria, le prime due posizioni sono saldamente occupate da due equipaggi misti della Canottieri Garda Salò: in testa sono passati Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi, seguiti da Emilia Salvatore e Pietro Zandri, penalizzati nella seconda giornata da due risultati fuori dalla top ten (10° e 14° posto). In rimonta, al terzo posto overall, anche uno degli equipaggi favoriti alla vigilia, quello dei triestini Montesano-Coslovich (CDV Muggia), protagonisti di un’ottima seconda giornata (4-16-3-4). Tra le ragazze, guida la classifica provvisoria femminile l’equipaggio bresciano della Canottieri Garda Salò, Martarelli-Ceruti, mentre tra gli Under 17 sono in testa i baresi Francesco Carrieri e Thomas Colaizzi
Domenica, giornata conclusiva della manifestazione, potrebbe riservare grandi sorprese. Le previsioni indicano infatti l’arrivo di un vento da sud più intenso, favorito dalla bora su Trieste che solitamente porta la tipica “Vinessa” sul Garda. Un cambiamento che potrebbe rivoluzionare le classifiche e rendere decisiva l’ultima giornata per l’assegnazione del titolo. La partenza é prevista per le ore 8:30.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale