venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

PERSICO 69F

Persico 69F da oggi in acqua a Sferracavallo

persico 69f da oggi in acqua sferracavallo
redazione

Sei team. Diciotto velisti, protagonisti dei più importanti circuiti del mondo. Sei velocissime imbarcazioni, Persico69F. Uno spettacolo nel golfo di Sferracavallo che da oggi (Venerdì 12 Novembre) a Domenica ospiterà la SF Foil Cup 2021 e al suo interno la sfida a inviti tra  i professionisti della vela internazionale, 69F Pro Cup.
Organizzata dal Circolo Velico Sferracavallo - in sinergia con 69F e le Istituzioni - la  manifestazione, la prima nel suo genere per la città di Palermo, porta in se tutti i presupposti  affinché diventi un appuntamento fisso della scena velica siciliana e non solo. Al timone delle velocissime Persico 69F ci saranno: il direttore sportivo del CVSF,  Francesco Bruni (timoniere di Luna Rossa Prada Pirelli), la velista spagnola Támara  Echegoyen (oro alle Olimpiadi di Londra 2012), Phil Roberston (due volte vincitore del  World Match Race Championship), Ruggero Tita e Dylan Fletcher (ori olimpici agli ultimi Giochi di Tokyo) e l’olandese Cas van Dongen alla guida del team vincitore del circuito 69F Youth Foiling Gold Cup.  Barche in acqua, domani e Sabato per le regate di flotta. Domenica, la classifica finale delle due giornate definirà il tabellone degli scontri diretti fino alla proclamazione del vincitore. La Cup sarà visibile anche dal Village - allestito in via Scalo di Sferracavallo, nei  pressi della sede sportiva del CVSF al porticciolo - una tribuna naturale, un punto di  contatto tra il mondo a terra e il campo di regata.


Paolo Casti, CEO 69F
"Abbiamo studiato e realizzato un’imbarcazione innovativa e performante, abbiamo disegnato due format di competizioni accattivanti e sostenibili.  Abbiamo creato un brand e l'immagine attraenti. Nei due anni appena trascorsi abbiamo sviluppato e collaudato il nostro modello di business in Europa con un calendario di 100 giorni di regate all’anno. 
Abbiamo appena fondato la 69F AMERICA che ci consentirà, da gennaio, di rendere operativi entrambi i format di regate a Miami, FL e a Newport, R.I. Contiamo di avviare collaborazioni proficue in Asia, Africa e Oceania per coprire, entro due anni, tutti i continenti. Tra i nostri obiettivi, quello di fornire ai professionisti una piattaforma smart di altissimo livello dove potersi allenare in preparazione ad altri circuiti foiling come il SailGP e l'America's Cup.In questi giorni a Palermo, dopo tre anni dall'inizio della nostra avventura, con la prima edizione della 69F PRO CUP raccogliamo il migliore dei risultati: l'apprezzamento dei più importanti professionisti della vela internazionale. La chiusura delle attività di questa stagione non poteva essere migliore."


Giorgio Benussi, Presidente della classe PERSICO 69F
"Per una classe appena nata, praticamente con appena un anno di vita, è sorprendente constatare che, districandoci tra i blocchi e le restrizioni del COVID-19, siamo riusciti a portare a termine con successo 12 eventi, disputando 156 regate e coinvolgendo 237 velisti tra atleti professionisti,  armatori e giovani talenti. Ancora più gratificante è trovarci in Sicilia a Palermo, al Circolo Velico Sferracavallo per la 69F PRO CUP: la sfida a inviti riservata ai migliori velisti internazionali ed i giovani vincitori della Grand Final del circuito Under25 YFGC – Youth Foiling Gold Cup.
Una sfida che cercheremo di realizzare anche l'anno prossimo con l'aiuto di Checco Bruni."

 


12/11/2021 09:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci