Prende il via con una giornata di sole e vento inaspettato la 69F PRO CUP - SF FOIL CUP 2021 di Palermo, ospitata dal Circolo Velico Sferracavallo. Dopo i difficili giorni di pioggia che hanno condizionato i warm up, oggi sono iniziate le regate di flotta, in cui sono state portate a termine sei prove molto combattute.
Le previsioni davano vento molto leggero, con il rischio di non poter svolgere le prove, ma dopo la mattinata di attesa la termica da est, caratteristica del Golfo di Sferracavallo si è iniziata a formare, consentendo al comitato di chiamare in acqua i team e iniziare le procedure di partenza poco dopo le 13. Regate molto intense, soprattutto nelle partenze e nei giri di boa, disputate su un percorso a L che prevede partenza in reaching, lato di poppa verso il gate, bolina e di nuovo in reaching fino alla linea di arrivo.
La classifica, condizionata dai punti di penalità che vengono assegnati dagli umpire in acqua, vede Team DutchSail in testa con 32 punti. Il team dei giovani olandesi è reduce da una lunga stagione sui 69F che li ha incoronati vincitori della Youth Foiling Gold Cup, il circuito 69F riservato agli Under25. Anche in queste regate hanno dimostrato di essere molto confidenti del mezzo, vincendo cinque delle sei prove.
Phil Roberston, con Neil Hunter (Ineos Team UK) e Umberto Molineris (Luna Rossa Prada Pirelli) chiudono la giornata al secondo posto, seguiti dal team del padrone di casa, Checco Bruni, con Pierluigi De Felice e Lorenzo Bianchini, vincitori della terza prova del giorno.
Il team di Ruggero Tita, paga i sei punti di penalità assegnati dai giudici in acqua, che lo posizionano al quarto posto della classifica generale, che altrimenti l’avrebbe collocato in seconda posizione.
Mentre a pari punti chiudono la classifica il team di Tamara Echegoyen e quello di Dylan Fletcher.
Un’altra giornata di regate di flotta è in programma domani. La classifica finale stabilirà il tabellone dei match race di domenica.
Ruggero Tita
"Abbiamo preso molti punti di penalità nella prima regata e evitato di fare lo stesso errore nelle regate successive. Tranne in una prova dove abbiamo avuto un problema con un tronco che si è incastrato nel daggerboard e ci ha rallentato, in generale siamo soddisfatti e ci siamo divertiti. Il nostro obiettivo è navigare bene e veloci come gli olandesi che hanno moltissima esperienza sui 69F.”
CLASSIFICA - DAY 1
32,0 Team DutchSail - Janssen de Jong
19,0 Team Robertson
17,5 Team Bruni
16,0 Team Tita
12,0 Team Echegoyen
12,0 Team Fletcher
TOP SPEED OF THE DAY
23.04 kn – DutchSail - Janssen de Jong
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno