Da domani si corre il Campionato Italiano Match Race Classe Meteor sul Lago di Caldonazzo. Sampiero, Carloia, Sacchi, si preannuncia un Campionato avvincente.
Il lago di Caldonazzo sarà nei prossimi giorni teatro del Campionato Italiano Match Race della Classe Meteor.
Ad ospitare l’evento, in continua crescita nella Classe, sarà l’Associazione Velica Trentino, presieduta da Roberto Emer, già pronta a ricevere gli 8 team provenienti dalle flotte Meteor dislocate su tutto lo stivale.
Il titolo quest’anno si assegnerà su tre giorni di regate, da domani 26 agosto a domenica.
Un’edizione che per l’esperienza ed abilità dei partecipanti già si preannuncia avvincente.
Defender del titolo conquistato lo scorso anno, all’attivo 4 titoli di specialità, Davide Sampiero, ed il team di PekoraNera che dovranno vedersela con il vice Campione in carica, Matteo Sampiero, ed il suo, sempre più affiatato, equipaggio di Basilico. Entrambi, padre e figlio, della flotta di La Spezia.
”Purtroppo quest’anno Cesare Boldrini, il mio centrale, per motivi di lavoro non correrà con noi. A sostituirlo ci sarà Alessandro Ferrara, segretario della Classe. Daremo come sempre il massimo per realizzare il quinto titolo, consapevoli di avere di fronte avversari davvero forti.” ha commentato Davide.
L’edizione di quest’anno segna il rientro del Campione Italiano Match Race più titolato della Classe, Lorenzo Carloia: 9 titoli in questa disciplina, 3 titoli Italiani Assoluti. Lorenzo, cresciuto nella Classe, sul lago Trasimeno, per qualche anno si è dedicato con ottimi risultati alla Micro Class: bronzo al Mondiale concluso lo scorso luglio, due volte Campione Italiano, 4° al Campionato Europeo del 2021. “L’ultima volta che sono salito su un meteor è stato al Campionato Italiano di Lerici nel 2020. Mi piace sperimentare e provare nuove esperienze per questo mi sono allontanato per un paio di anni ma i primi amori non si scordano mai! La Classe Meteor e la sua organizzazione mi mancava, come il piacere di stare con i meteoristi.” ha affermato Carloia.
Non c’è da calare la guardia con Marco Sacchi, capo flotta del Verbano sempre presente alle regate uno contro uno. Attenti anche ad Andrea Ravanelli della flotta ospitante, bronzo all’ultima edizione che schiera ancora nel suo team Mauro Catone e Liviana Osti.
“Stiamo spingendo molto sulle discipline di Match Race e Team Race. Il Match Race ha nella nostra Classe una storia più lunga ma negli ultimi due anni sta avendo un grosso interesse da parte dei nostri Soci, proprio per questo è stato portato a tre giorni di regate non più due. Ci aspettiamo che tutto vada bene e che innanzitutto ci si possa divertire e che queste discipline possano essere sempre più attrattive per i nostri associati.” ha concluso il Segretario di Classe Alessandro Ferrara, della flotta di Caldonazzo.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno