Che la Classe Meteor sia una Classe che abbia i numeri lo dimostra e conferma anno per anno. La sua presenza alla Barcolana è da sempre massiccia, risultando la Classe più numerosa ad ogni edizione. Lo scorso appuntamento ha visto l’iscrizione di 102 meteor. I suoi Campionati Italiani sono sempre animati da una flotta considerevole, sempre al disopra delle 50 imbarcazioni, reggendo molto bene anche in periodo di pandemia, quando, disorientati tra le tante restrizioni, si è riuscito a chiudere un Campionato con 43 competitors.
Anche l’edizione di quest’anno, a giudicare dal fermento delle flotte sparse da Nord a Sud, dimostra già di avere tutti i numeri per essere ricordata come quella del Record, detenuto dall’edizione di Torre del Greco con 64 partecipanti nel 2019. Diversi i Campionati primaverili in corso nelle flotte, tante quelle davvero numerose, ma il segnale più forte decisamente arriva dal Trasimeno, teatro della 51°edizione del Campionato Italiano di Classe 2024.
Hanno portato il “naso” sulla linea di partenza del Campionato Primaverile della Flotta del Trasimeno, organizzato dal Club Velico Castiglionese, lo stesso che ospiterà il Campionato, 26 barche, alcune delle quali provenienti dalle flotte più vicine. Proprio il primaverile del Trasimeno fa prevedere un Campionato Italiano di alto livello: a scorrere le classifiche dello scorso sabato ci si imbatte subito in nomi noti alla Classe: Marco Pecorella, due volte Campione Italiano, conduce su un emergente Stefano Magrini ed il pluricampione italiano Lorenzo Carloia, seguiti da Davide Sampiero, della flotta di La Spezia, Campione Italiano nel 2021.
"La nostra è una Classe longeva ma Il suo spirito è sempreverde anzi, ringiovanisce. Grazie ad un lavoro di coordinamento tra Consiglio Direttivo ed i Capi flotta sul territorio, si rinnova mantenendo le sue caratteristiche. Siamo una Classe che svolge tre Campionati Italiani: quello di flotta, più sentito ed occasione di incontro, ma anche Match Race e Team Race. Questo ci ha reso più attrattivi per i giovani che sono in continua crescita nella Classe. Sono sempre più gli equipaggi di giovani che approdano alla Classe Meteor il che ci ha convinto ad assegnare, a partire dal 51° Campionato, anche il titolo di Campione Italiano Under 25" ha commentato Alessandro Ferrara, Segretario dell’Assometeor.
Il Presidente del CVC, Massimo Sepiacci, ha tenuto a sottolineare l'aria che si respira al Circolo: "Stiamo facendo un grande sforzo organizzativo per preparare al meglio questi eventi, ma constatare quanta sia numerosa ed entusiasta la risposta degli armatori e della Classe Meteor ci ripaga delle fatiche fatte e di quelle che ancora ci aspettano. Voglio però aggiungere che siamo grati alle autorità locali che ci hanno garantito il loro supporto e si stanno impegnando per risolvere alcuni problemi logistici che ci affliggono da qualche tempo. Siamo fiduciosi che saremo pronti nel migliore dei modi. Vi aspettiamo numerosi" ha concluso il Presidente.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor