Si è disputata nel week end, nell’ambito delle Regate d’Autunno, la tappa del Trofeo del Timoniere, circuito nazionale itinerante, riservato alla Classe Meteor.
Ad ospitare l’evento che anticipa le vacanze di Natale ed un periodo di riposo dagli appuntamenti nazionali, il Circolo della Vela Erix, presieduto da Carlo Stefanini, che come sempre ha riservato una caldissima ed efficientissima accoglienza ai regatanti. “E’ un trofeo importante per la nostra flotta, perché è l’unico trofeo itinerante che dura tutto l’anno, diversamente dagli altri appuntamenti, parimenti importanti, del Campionato Italiano di Flotta, Campionato Italiano Team Race, Campionato Italiano Match Race. Rappresenta la possibilità di incontrare altri equipaggi di altre flotte che si vedono solo agli italiani di flotta.” Ha spiegato Michele Marin Presidente della Classe, in gara su Avance de…Galera.
Tra gli equipaggi più lontani arrivati per l’occasione, Angela, della Flotta di Napoli, che ha trovato “casa” a Lerici. A bordo, dopo una lunga assenza Antonella Panella. “Sono stata davvero felice di tornare a correre dopo diversi anni di inattività e proprio sul Meteor. Sono qui grazie ad un bel gesto di amicizia resomi da Davide Sampiero e Cesare Boldrini, che mi hanno consentito di “salutare” papà scomparso d’improvviso lo scorso settembre. Il suo Meteor, Angela, è stato spesso affidato a giovani velisti napoletani oggi validi professionisti in diversi campi in giro per il mondo. Questo legame familiare mi ha portato a conoscere l’Assometeor e prendere parte del Consiglio negli ultimi anni proprio grazie alle persone di valore che affollano la Classe. Valori che con determinazione e semplicità Assometeor difende. Con me oggi a salutare papà Alberto, mio marito, ed Angela una cara amica di famiglia. Torniamo a casa entusiasti e felici di questo splendido week end nonché dell’accoglienza calorosa che ci ha riservato il Circolo della Vela Erix.”
Margherita, della flotta di Lerici messa a disposizione Luigi Faliva invece ha gemellato le flotte di Chioggia e Caldonazzo, a bordo infatti Alessandro Ferrara, Segretario di Classe, Tommaso Giacomin e Martino Toson.
La tappa, inserita nell’ambito della Coppa d’Autunno del Campionato di La Spezia, è stata vinta da Pekoranera, di Davide Sampiero, al timone, con Paolo Nocentini ed Alessandro Giummelli. Ma il grande protagonista dell’appuntamento è stato il meteo. Una giornata di burrasca sabato; mare molto grosso e forte vento hanno impedito lo svolgimento delle prove. Domenica invece il Comitato di Regata, presieduto da Attilio Cozzani, ha dovuto lottare con salti di vento che non ha mai superato gli 8 nodi. Tempestivi i cambi di percorso.
Dopo un’ottima partenza di Angela che per l’occasione ha visto al timone Alberto Grippo ed a prua Angela Carnicella, che ha dominato con Zenzero di Paolo Gigliola gran parte della regata, Pekoranera ha saputo come sempre sfruttare l’occasione quando si è presentata, infilando gli avversari recuperando posizione tagliando per primo il traguardo, seguito da Don Saverio, di Massimiliano d’Elia e Basilico, di Matteo Sampiero. Ancora una volta padre e figlio sullo stesso podio.
L’aria infatti calata drasticamente al termine della prima ed unica prova ha chiuso così l’edizione lericina del Trofeo. Suggestiva e divertente la premiazione che è avvenuta in acqua al termine della regata.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale