Altra bella giornata di vento medio-leggero a Riva del Garda per la 29er Eurocup, manifestazione internazionale organizzata dalla Fraglia Vela Riva in programma fino a martedì. Il Garda Trentino anche oggi ha messo in azione la macchina del vento così apprezzata dai velisti di tutto il mondo e, sebbene un po’ dopo l’ora prevista, è stato possibile dare la partenza alla flotta di 61 imbarcazioni della classe giovanile 29er, proveniente da 12 nazioni. Una presenza straniera importante, che si denota anche nella top ten con 6 nazioni diverse. Il maltese Richard Schultheis - (argento al mondiale Optimist 2019), con a prua Max Körner - con un 3-1-9 di giornata rimane saldamente al comando con 9 punti di vantaggio sugli sloveni Verderber-Cante (2-7-2). Guadagnano una posizione i francesi Le Goff-Bertin, oggi decisamente più costanti con 5-2-3 e a un solo punto dagli sloveni. Anche gli spagnoli Quicorras-Binetti risalgono di 3 posizioni e attualmente sono quarti, anche se con un notevole distacco dai terzi (18 punti).
Giornata super delle timoniere italiane Scalmazzi e Bellomi, portacolori del Circolo Vela Arco e cresciute nelle fila della squadra Optimist della Fraglia Vela Riva: Agata Scalmazzi, in coppia con Giulia Vezzoli ha aperto la giornata con una vittoria assoluta, seguita da un 11-8, che l’ha fatta balzare in sesta posizione assoluta, prima nella categoria femminile. Anche Malika Bellomi con a prua Beatrice Conti ha regatato bene, a parte la prima prova di giornata: dopo un 47 (scartato) si è ripresa con un 8-11, rimanendo sempre molto vicina alle compagne di squadra: è risalita in nona posizione assoluta e ora è al secondo posto della categoria femminile, con netto distacco dalle tedesche Müller-Flebig, solo ventunesime assolute da none che erano sabato.
Anche il nuovo sindaco di Riva del Garda Cristina Santi ha seguito parte della regata, veleggiando con il Presidente della Fraglia Vela Riva Alfredo Vivaldelli, coadiuvato nella conduzione della sua barca da crociera dall’ex vicepresidente Paolo Matteotti.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge