sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

29ER

Eurocup 29er: sul Garda vincono i diciasettenni tedeschi Steffens-Brauckmann

eurocup 29er sul garda vincono diciasettenni tedeschi steffens brauckmann
redazione

Non poteva chiudersi meglio la stagione 2013 per la Fraglia Vela Riva, il circolo rivano che dopo aver ospitato regate di fama mondiale come il Meeting del Garda Optimist (regata monoclasse più grande al mondo e per questo Guinness World Records), il Mondiale Optimist (con la partecipazione record di 60 nazioni) insieme ad altri eventi top di varie classi veliche per un totale di quasi 100 giorni di regata effettivi, ha organizzato come regata conclusiva della stagione velica 2013, l'ottava e ultima tappa della 29er Eurocup, circuito europeo del doppio giovanile propedeutico all'olimpico 49er e al catamarano misto Narca 17. Una conclusione magistrale dato che, nonostante la stagione non facile dal punto di vista meteo per il vento non sicuro così come d'estate, si è riusciti a disputare il numero massimo di prove con 14 regate totali, corse sia con vento leggero, che con vento sostenuto avuto negli ultimi due giorni di regate (con raffiche fino a 20 nodi nella giornata di domenica). 

 

Grande soddisfazione dunque per tutto lo staff tecnico in acqua e a terra della Fraglia Vela Riva, che in sintonia con il Comitato di regata, ha sfruttato al meglio le ore di vento giornaliere. Una 29er Eurocup che in questi ultimi 4 anni ha avuto un'evoluzione notevole con una flotta decisamente ringiovanita e cresciuta sia numericamente, che tecnicamente, tanto che - un po' a sorpresa  - i 20 nodi da sud avuti nell'ultimo giorno di regate non hanno dato alcun problema ai giovanissimi regatanti (dai 13 al 17-18 anni), che non hanno richiesto mai assistenza o recuperi. Ancora una volta dunque la Fraglia Vela Riva, che organizza l'unica tappa italiana di questo circuito europeo dedicato agli skiff giovanili 29er - barca di origine australiana, ma diffusa in tutto il mondo - ha visto negli anni evolversi una classe che agli  esordi non era molto diffusa, tantomeno tra i giovanissimi. Una nuova rotta, che ha portato a Riva del Garda quasi 70 equipaggi provenienti da 9 nazioni, tra cui danesi e norvegesi, inglesi, ceki, svizzeri, tedeschi, sloveni, italiani con la partecipazione eccezionale dell'India con due equipaggi. 

 

La manifestazione ha avuto una svolta ai fini del podio dopo le prime dieci regate: inizialmente erano partiti molto bene gli spagnoli Bonilla-Chapon, che proprio dalla decima regata sono incappati in una serie di errori. La leadership è così passata prima ai britannici Munro-Harris (che hanno concluso al secondo posto finale) e poi ai tedeschi Steffens-Lennart Brauckmann, che sono riusciti a mantenerla fino alla conclusione, realizzando una serie di parziali regolari. Gran recupero e conquista del terzo gradino del podio per gli indiani Kelapanda-Thakkar, che hanno rischiato però di perderlo nel finale, dato li ha separati un solo punto dai quarti, gli altri britannici El Khazindar-Batten, protagonisti di un primo nella regata conclusiva.

Giornata finale positiva e decisiva per le britanniche Allan-Masterman, undicesime assolute e prime tra le ragazze; alle loro spalle le spagnole Munte Carrasco, molto più performanti in condizioni di vento leggero avute nei primi due giorni di regata. Terzo posto finale per le norvegesi Ragna e Maia Agerup.


03/11/2013 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci