Dopo aver curato l'organizzazione del Mondiale Optimist, vinto a inizio luglio dal brasiliano Alex Di Francesco Kuhl, la Fraglia Vela Riva si prepara per un altro appuntamento di rilevanza internazionale: il Campionato Europeo 29er.
Inizialmente previsto verso la fine di agosto in quel di Valencia, l'evento è stato rinviato a causa dei problemi collegati all'emergenza sanitaria e quindi assegnato alla Fraglia Vela Riva, che a calendario, per la fine di ottobre, aveva un raduno di classe.
Appuntamento a Riva del Garda tra 23 e il 27 ottobre, quindi, con la rassegna continentale di questo doppio giovanile acrobatico per eccellenza che chiamerà a raccolta oltre duecento equipaggi in rappresentanza di quasi tutte le Nazioni europee, esaltando il fine stagione agonistica del sodalizio guidato da Alfredo Vivaldelli.
"La scelta dell'International 29er Class di assegnare alla Fraglia Vela Riva l'organizzazione del Campionato Europeo ci onora perchè rappresenta l'ennesimo riconoscimento alla qualità del lavoro svolto dal nostro club, che si conferma tra le realtà più affidabili e operative sul panorama internazionale - commenta Vivaldelli - Ci aspettiamo un elevato numero di iscritti, in linea con quello del Mondiale Optimist, per un evento internazionale e particolarmente competitivo".
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge