Un fine ottobre a Riva del Garda come di consueto all’insegna dei giovani (15-20 anni) della classe 29er per la tappa finale dell’Eurocup, circuito che quest’anno ha avuto diverse cancellazioni, compresa la tappa di Hyeres (Francia) della settimana scorsa. Anche per la regata organizzata sul Garda Trentino da sabato e martedì prossimo, le rinunce di alcuni Team/Nazioni in questi ultimi giorni non sono mancate, come d’altra parte è comprensibile considerato il difficile momento per gli spostamenti in Continente, ma gli organizzatori della Fraglia Vela Riva hanno comunque mantenuto fede al calendario: con le dovute precauzioni e grazie ai protocolli, che la Federazione Italiana Vela ha indicato, il programma prevede regate da sabato 24 a martedì 27 ottobre, con 14 regate quale numero massimo possibile (max 4 al giorno).
Austria, Repubblica Ceka, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovenia, Svizzera, Svezia e naturalmente Italia le nazioni rappresentate con una sessantina di equipaggi, almeno la metà del solito, ma pur sempre un buon numero. Per gli atleti presenti è una preziosa occasione di confronto internazionale considerati i pochi eventi organizzati quest’anno in tutto il mondo, e ancora una volta il Garda Tentino, e la Fraglia Vela Riva in particolare, si sono organizzati affinchè tutto si possa svolgere rispettando le normative. “Gli sforzi che tutti i collaboratori della Fraglia Vela Riva stanno facendo affinchè si riescano a disputare regolarmente le ultime regate della stagione, in programma fino a dicembre, dimostrano l’impegno del circolo per offrire agli appassionati e ai regatanti anche professionisti l’opportunità di regatare in un ambiente sicuro in una disciplina, qual è la vela, che di per sè è a bassissimo rischio contagio come dimostrato dagli studi presentati al CONI e al Ministero Sport e Salute dal Politecnico di Torino” - il commento del Presidente Vivaldelli alla vigilia dell’inizio della manifestazione - Certamente ci deve essere la collaborazione di tutti per rispettare le normative. Da parte nostra provvederemo a ridurre qualsiasi occasione di assembramento proponendo skipper’s meeting e lotteria on line”.
Il meteo un po’ incerto nei prossimi giorni sembra possa offrire solo domenica una discreta giornata di sole; per il resto quello che conta è il vento e si confida nelle preziose risorse che l’Alto Garda riesce ad offrire anche la mattina con il vento da nord.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge