sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

29ER

I 29er a Bari dall’8 al 10 ottobre

Ancora una volta il Circolo della Vela Bari è al centro dell’attenzione nazionale nel mondo della vela. Dopo i successi collezionati sui campi di regata di tutta Italia nelle ultime settimane, dall’8 al 10 ottobre prossimi sarà proprio il sodalizio sportivo barese a organizzare la regata nazionale 29er. Nel prossimo fine settimana, quindi, la città di Bari si trasformerà nella culla della vela acrobatica giovanile ospitando la regata di ranking list nazionale di 29er che la Federazione Italiana Vela, su segnalazione dell’Associazione Italiana Nacra-9er, ha deciso di affidare al CV Bari riconoscendogli ancora una volta grandi capacità organizzative a terra e a mare.
Ventisette gli equipaggi iscritti, di cui cinque sono quelli del CV Bari che scenderà in acqua con Alfonso Palumbo e Domenico Palumbo, al momento alla guida della ranking nazionale; insieme a Claudia Quaranta con la sua nuova prodiera Giada Babini, Marco Corrado e Gianluca Capezzuto, Augusta Carbonara e Alexandra Ufnarovskaia, Claudia Corrado e Francesca Sofia Birardi.
Le aspettative, dunque per i baresi sono molto alte, considerando che al momento gli atleti biancorossi sono riconosciuti come i più forti d’Italia avendo conquistato medaglie e podi in tutte le regate nazionali, gold e top ten al mondiale 29er e il titolo di campioni italiani 2021.

Il Comitato di Regata avrà come presidente Valentina Bravi della X Zona Fiv, e per dare ancora più importanza alla regata, sarà composto interamente da membri dell’VIII Zona Fiv tra cui anche il presidente Alberto La Tegola e il vice presidente Mario Cucciolla, insieme a Vito Moretti e Gaetano Maria Sasso.
Il segnale di partenza della prima prova è fissato per le ore 12 di venerdì 8 Ottobre, mentre l’orario del segnale di avviso della prima prova di sabato e domenica sarà comunicato entro le ore 20 del giorno precedente e l’ultimo giorno non ci saranno segnali di avviso dopo le 15.
Dodici le prove in programma nei tre giorni, per un massimo di quattro al giorno. Qualora fossero completate meno di 4 prove, il punteggio della serie di una barca sarà la somma di tutti i punteggi da essa conseguiti in tutte le prove. Qualora fossero completate quattro prove è previsto uno scarto, con più di otto prove, invece, gli scarti saranno due. La manifestazione sarà valida anche con una sola prova disputata. Per essere inserita nella ranking list nazionale devono essere portate a termine un minimo di prove così come descritto nella Normativa FIV (Norme per l’Attività Nazionale Organizzata in Italia 2021).

Al termine della regata saranno premiati i primi tre equipaggi assoluti, il primo equipaggio Under 19 maschile e il primo equipaggio Under 19 femminile. La premiazione è in programma per le 17.


06/10/2021 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci