Alex Thomson con il suo velocissimo Hugo Boss guida la classifica ,ma Jean Le Cam, con il suo Imoca 60 senza foil, lo tallona a sole 26 miglia ed ha distanziato di molto tutte le altre barche di ultima generazione
Cinque giorni di regata e la testa della flotta comprende un mix leggermente inaspettato di foiler di ultima generazione intrecciati con barche non foiling di vecchia generazione. In testa Alex Thomson e Jean Le Cam
Danni importanti allo scafo per Charal; una valvola difettosa trasforma PRB in una vasca Jacuzzi; per Pedote notte dura ma niente danni
La parte della flotta (compreso Giancarlo Pedote) che si è diretta ad ovest per incontrare una forte perturbazione, passerà una notte agitata con raffiche fino a 40 nodi. Guidano ancora i "sudisti" e il leader è Maxime Sorel
La doppia medaglia d'oro paralimpica (nel singolo 2.4mR) della Francia e vincitore del Tour de France a la Voile del 2017 Damien Seguin guida la flotta delle 33 barche del Vendée Globe
Partiti! Con un’ora e 18 minuti di ritardo sono partiti alle 14:20 i 33 protagonisti di questo Vendée Globe 20/21 con venti leggeri da sud di 10-13kts.
Quando la nona edizione del Vendée Globe, il giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza, partirà alle 13.02 (ora francese) di domenica 8 novembre, non ci sarà la tradizionale folla festante a salutare gli skipper
Giancarlo Pedote, skipper di Prysmian Group, è pronto per la sfida, una sfida che prepara instancabilmente da anni e che oggi dà un nuovo significato alla sua vita
La Direzione di gara ha ora delimitato la zona di interdizione alla navigazione utilizzando 72 punti GPS. I 33 velisti in gara dovranno rimanere sempre a nord di questa linea limite (foto archivio VG 2000/01)
Il nuovo lockdown disposto da Macron impedesci da domani l'apertura del Villaggio e la possibilità per gli appassionati di salutare i propri beniamini prima della partenza
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’