domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: in testa c'è l'Oro paralimpico Damien Seguin

vend 233 globe in testa 232 oro paralimpico damien seguin
redazione

La doppia medaglia d'oro paralimpica (nel singolo 2.4mR) della Francia e vincitore del Tour de France a la Voile del 2017 Damien Seguin guida la flotta delle 33 barche del Vendée Globe, in quanto le prime classifiche favoriscono un gruppo di IMOCA di vecchia generazione, che regatano verso sud ovest attraverso il Golfo di Biscaglia in direzione di Capo Finisterre.

Mentre le più veloci imbarcazioni con i foil di ultima generazione hanno lavorato ieri sera e nella prima parte della mattinata su una rotta più a nord-ovest, Damien Seguin, Maxime Sorel (V e B Mayenne) e il veterano Jean Le Cam (Yes We Cam!) hanno un piccolo vantaggio nella classifica del pomeriggio. Ma ci si aspetta che la cosa non duri, perché navigheranno più a lungo in una zona nord-sud con venti più leggeri.

Seguin, nato senza la mano sinistra, ha ottenuto successi in quasi tutte le discipline costiere e d'altura, compresa la Class40, prima di affrontare questo Vendée Globe sulla barca che Eric Bellion ha portato al nono posto l'ultima volta. Nei suoi preparativi per il giro del mondo è stato aiutato dal veterano Jean Le Cam, che ora è a circa sette miglia di distanza dal talentuoso e competitivo 41enne leader della regata.

Dopo l'emozione, anzi per alcuni la pura euforia, di essere finalmente sul campo di regata del giro del mondo in solitaria, la prima giornata intera di questo Vendée Globe ha offerto qualche ora di vento più leggero permettendo ai velisti di riposare, di fare il punto della situazione, di lavorare sulla loro lista di lavoro e di prepararsi ad un fronte moderatamente brutto che porterà venti forti e mari agitati durante la notte tra martedì e mercoledì.

Nico Troussel su Corum L'Épargne, progettata da Juan K, continua ad essere il più veloce tra i foil che questo lunedì pomeriggio, a circa 50-60 miglia nautiche ad ovest, regatano con la stessa angolazione, con una velocità simile, in pieno sole e con un'aria più leggera sulla cresta di un’alta pressione.

Troussel, due volte vincitore de La Soltaire du Figaro, ha preceduto di oltre sette miglia la britannica Sam Davies, che sta andando bene nella sua Initiatives Coeur. Nessuno dei due skipper sembrava aver sofferto alcuni intoppi  notturni - piccoli problemi tecnici - che costano miglia. Sia Jérémie Beyou (Charal) che Alex Thomson (HUGO BOSS) hanno preso delle reti da pesca sulle loro varie appendici. Lo skipper britannico ha avuto una battaglia notturna con la sua vela di prua J3 quando si è staccata una scotta. Thomas Ruyant (LinkedOut) ha riferito di aver perso 15 miglia quando una vela si è incattivita.

Parlando dei forti venti di martedì, Christian Dumard, esperto meteorologo della regata, riferisce: "Si prevedono raffiche di vento superiori ai 40 nodi, con mare incrociato e onde che raggiungeranno i 5 metri nella notte di martedì. L'intera flotta cambierà rotta per dirigersi verso SW nella corrente d'aria di NW prima della cresta dell'alta pressione. I venti diventeranno più leggeri man mano che avanzeranno verso la Spagna. Per i leader, sarà importante trovare la strada verso sud, senza farsi prendere dal panico in queste condizioni più calme. Il momento preciso in cui cambieranno direzione sarà cruciale. C'è quindi la scelta ora di continuare verso sud con un rischio maggiore di rimanere bloccati in arie leggere al largo della Spagna, insieme allo svantaggio di raggiungere il fronte dopo quelli più a ovest, ma d'altra parte, le condizioni saranno più tranquille per allora. Chi decide di andare più a ovest ha meno probabilità di rimanere intrappolato nelle arie leggere, ma affronta un fronte più violento con il rischio che comporta per la propria attrezzatura.  Senza dubbio, tutti cercheranno il loro personale compromesso tra la rotta più veloce, senza dubbio più dura per la barca e lo skipper e una traiettoria verso sud, che probabilmente sarà più gentile con entrambi".

Danni in cima all’albero per Fabrice Amedeo, che dovrebbe tornare sul campo di gara domani mattina dopo aver fatto una virata a U ed essere tornato al molo di Les Sables d'Olonne con la marea delle 07:00 di questa mattina. Un pitstop veloce non è stato possibile perché dopo aver riparato i danni al gennaker sono emersi ulteriori problemi.


09/11/2020 21:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci