Hagar primo al traguardo assoluto e XTutti, Hauraki X2, Nessuno negli Open650
A pochi minuti dallo start, un’improvvisa fitta nebbia ha investito il mare di Caorle rendendo invisibile per alcuni minuti la linea di partenza, costringendo il Comitato di Regata presieduto da Sandro Fabietti ad issare l’intelligenza
Domani venerdì 30 aprile alle ore 13.00 partirà la XXVII edizione de La Duecento, la piccola lunga del Circolo Nautico Santa Margherita organizzata in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio
Venerdì 30 aprile torna La Duecento, una delle regate più amate dell’Adriatico organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.
Non si sono ancora spenti gli echi de La Ottanta da record, che per il Circolo Nautico Santa Margherita è già ora di mettere la prua verso i due appuntamenti più attesi della vela offshore adriatica
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Un’edizione da record, con 92 imbarcazioni iscritte nelle categorie X2 e XTutti, che anche in questo particolare momento hanno dimostrato che con responsabilità e attenzione si può tornare a vivere le emozioni della vela d’altura
Record di iscritti a La Ottanta del Circolo Nautico Santa Margherita. 92 imbarcazioni X2 e XTutti per la settima edizione al via il 10 aprile
Da aprile a ottobre a Caorle torna la vela d’altura, con il Trofeo Caorle X2 XTutti del CNSM, 4 regate di diversa difficoltà, dalla costiera all’altura più impegnativa, che porteranno gli appassionati a solcare le acque adriatiche
Il più veloce è stato il Millenium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, che ha tagliato il traguardo primo assoluto della flotta alle 19.35 di sabato 24 ottobre
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia