Sabato 5 settembre al via l’edizione 2020 de La Cinquecento Trofeo Pellegrini. Partenza congiunta anche per La Ottanta
Con l’arrivo di Sheherazade di Nevio Zagaria alle 21:20 di sabato 11 luglio, vincitore del Trofeo Soligo Never Give Up, si è conclusa ufficialmente la ventiseiesima edizione de La Duecento, la prima regata offshore italiana in tempi Covid
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti al traguardo è stata Hagar V, Scuderia 65 nuovissimo, dell’armatore alto-atesino Gregor Stimpfl con Sergio Blosi, Lorenzo Tonini, Silvio Santoni, Samuele Nicolettis e Nevio Sabadin
Alle ore 13.00 di venerdì 10 luglio sospinta da un vento di brezza intorno ai sette nodi è partita da Caorle la ventiseiesima edizione de La Duecento
La prima regata offshore italiana in periodo Covid sarà La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno dal 10 al 12 luglio 2020
La vela offshore torna a Caorle con le regate del Circolo Nautico Santa Margherita. La Duecento al via il 10 luglio, La Cinquecento Trofeo Pellegrini il 5 settembre
La volontà del Comitato Organizzatore, in accordo con FIV e Uvai, è quella di attendere una ragionevole finestra in cui regatare sarà possibile e consentito, per riprogrammare le manifestazioni nel corso dell’estate o in autunno
Sono aperte le iscrizioni alle regate offshore del CNSM che compongono il Trofeo Caorle X2 XTutti: La Ottanta (4-5 aprile), La Duecento (1-3 maggio), La Cinquecento Trofeo Pellegrini (31 maggio-6 giugno) e La Cinquanta (24-25 ottobre)
La Cinquanta: Line Honours XTutti New Zealand Endeavour, X2 Città di Grisolera. Vittoria ORC XTutti a Cattiva Compagnia, X2 a Sonia. Tutti i vincitori di classe
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino