mercoledí, 16 aprile 2025

CNSM

Caorle: nuove date per "Duecento" e "Cinquecento"

caorle nuove date per quot duecento quot quot cinquecento quot
redazione

Tornano La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 del Circolo Nautico Santa Margherita, riprogrammate in un periodo inusuale, ma come sempre pronte a regalare nuove emozioni agli amanti della vela offshore.

 

Confermati i percorsi tanti amati lungo le insidiose acque adriatiche con attraversamento delle isole croate, che negli anni hanno lasciato un ricordo indelebile in migliaia di velisti: da Caorle a Sansego passando per Grado per La Duecento e da Caorle alle Isole Tremiti passando per Sansego nel caso de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

 

In accordo con Federazione Italiana Vela e Uvai la prima a scendere in acqua sarà La Duecento dal 10 al 12 luglio, supportata dal partner storico Birra Paulaner e da Viteria 2000, azienda all’avanguardia nella fornitura di materiali per la cantieristica navale e per le industrie, salita a bordo poche settimane prima del lockdown. Con filiali in Francia e Germania e punti vendita nelle città con cantieri navali, Viteria 2000 è un amico di vecchia data del Circolo Nautico Santa Margherita. 

 

Le iscrizioni aperte da pochi giorni, avverranno esclusivamente in modalità telematica con uno sconto del 20% rispetto alle tariffe usuali.

Il Comitato Organizzatore adotterà tutte le precauzioni previste dalla normativa federale per garantire la sicurezza dei partecipanti e dello staff e se per questa edizione i velisti dovranno fare a meno del briefing, che sarà tenuto online, non mancheranno il calore e l’accoglienza CNSM.

Dall’arrivo presso la Darsena dell’Orologio dove i partecipanti saranno accolti dallo staff che consegnerà i gadgets Vennvind e Upwind, fino all’accoglienza in mare di ciascuna barca, attesa all’arrivo dall’alba al tramonto con una bottiglia di prosecco Cantina Colli del Soligo per brindare a questa ventiseiesima edizione.

Come sempre anche da casa si potrà seguire l’andamento della regata e le posizioni della flotta, grazie ai rilevatori satellitari installati a bordo di ogni imbarcazione.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini, per la prima volta nella sua quasi cinquantennale storia, si disputerà invece dal 5 all’11 settembre.

Se ci saranno le condizioni ambientali favorevoli, le barche saranno ospitate nel Porto Peschereccio, dove si terranno anche eventi gastronomici aperti al pubblico, organizzati con il patrocinio e supporto del Comune di Caorle.

Nella stessa data, sabato 5 settembre, al via ci sarà anche la flotta dei partecipanti alla più breve La Ottanta, sulla rotta Caorle-Grado-Pirano.

 

“Siamo felici di riprendere l’attività offshore, anche se in un periodo diverso da quello abituale. Tornare in acqua a regatare, pur con tutti gli accorgimenti necessari in questo periodo è per noi motivo di soddisfazione e speriamo, un messaggio positivo per la vela d’altura.” Così Gian Alberto Marcorin, Presidente CNSM “Siamo grati ai nostri Partner, che condividono la nostra visione e che stanno operando, ognuno nel proprio settore, con responsabilità e volontà di guardare al futuro.”.

 

La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 del CNSM godono del supporto e della partnership di Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Pellegrini Gruppo, Viteria 2000, Birra Paulaner, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Sailing Point, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, Astra Yacht, Trim. Sponsor tecnico di entrambe le regate è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

 

Bandi e moduli d’iscrizione nel sito cnsm.org info e novità attraverso i canali social del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

 


26/06/2020 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci