Qualche giorno fa aveva detto che gli avrebbe dato la caccia e questa mattina, quando ha riconquistato il secondo posto nel Vendée Globe su Seb Simon (Groupe Dubreuil), Yoann Richomme (PAPREC ARKÉA) ha mantenuto la sua promessa.
Richomme ha recuperato gran parte del distacco di 400 miglia che aveva accumulato uscendo dalla traiettoria del sistema di bassa pressione di una settimana fa, e questo sabato pomeriggio PAPREC ARKÉA è a circa 130 miglia dal suo rivale di sempre, il leader della corsa Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance).
Come previsto nei giorni scorsi, una cresta di alta pressione blocca tutti gli inseguitori questo fine settimana, rimodellando il gruppo degli inseguitori che ora comprende Thomas Ruyant (VULNERABLE, 4°) e Clarisse Cremer (L'Occitane en Provence, 13°). Non appena uscirà da questa zona priva di vento la prossima settimana, questo gruppo di 10 velisti, uomini e donne, dovrebbe accelerare sulla scia di un fronte decente che gli darà la possibilità di recuperare miglia sul trio di testa.
Yoann Richomme ha superato Sébastien Simon (che ricordiamo ha rotto il foil di destra) questa mattina mentre si dirigeva verso est, in direzione della longitudine dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda, che si trova a circa 200 miglia dai leader nel pomeriggio. I due hanno filmato la scena, un momento surreale con gli IMOCA separati da poche centinaia di metri nel cuore dell'Oceano Pacifico. “Non è piacevole, ma fa parte del gioco”, ha ammesso Simon.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor