Per i sei skipper che hanno doppiato Capo Horn oggi, il momento di sollievo è stato lo stesso. La consapevolezza di essersi lasciati alle spalle l'Oceano Pacifico e di aver completato in sicurezza gli Oceani Meridionali potrebbe essere una gioia fugace, ma rappresenta un passaggio cruciale.
Un messaggio dal team a terra dello skipper di solito conferma l'orario esatto del passaggio e i dati statistici. Tuttavia, per i sei skipper che hanno doppiato Capo Horn oggi, a distanza di sole 10 ore l'uno dall'altro, con venti sostenuti tra i 25 e i 35 nodi e raffiche che raggiungevano i 40 nodi (a seconda del momento del passaggio), c'era davvero poco tempo per celebrare. Nonostante ciò, tutti hanno condiviso in seguito le loro emozioni per questo traguardo fondamentale.
Anche se si trova dietro questo gruppo, in 11ª posizione, molto più in basso nella classifica rispetto a quando aveva guidato il passaggio nel gennaio 2022, Yannick Bestaven sperava che doppiando Capo Horn nel giorno del suo 52° compleanno si sarebbe realizzato un sogno. Ma, dopo aver subito un danno che gli impedisce di governare la barca, il detentore del titolo sta ora lottando con enormi difficoltà.
Visibilmente commosso durante la trasmissione francese Vendée LIVE!, lo skipper di La Rochelle, vincitore dell'ultima edizione della gara, ha ammesso che lui e il suo team stanno facendo di tutto per trovare una soluzione che gli permetta di restare in gara.
Con ancora 250 miglia da percorrere prima di raggiungere il Capo, Bestaven ha predisposto un sistema temporaneo utilizzando una scotta per governare i timoni, riuscendo a mantenere una velocità di 11 nodi con solo la randa issata.
"Ieri il braccio di collegamento dei timoni si è staccato. E questo è un grosso problema perché la barca è ingovernabile con 30 nodi di vento e onde di 5 metri. Ho provato tutto il possibile per riparare. Sono sceso in acqua a poppa della barca per rimuovere l'asse e capire cosa potessi fare, ma purtroppo non ho il pezzo di ricambio. Per il momento, ho predisposto questo sistema temporaneo per cercare di raggiungere Capo Horn con quello che ho. Ho fissato una scotta del gennaker e l’ho utilizzata per collegare i timoni, in modo da poter dirigere verso Capo Horn con solo la randa, a una velocità ridotta.”
Con una smorfia di preoccupazione, ha aggiunto: “Sto lavorando con il mio team per capire cosa possiamo fare. Di certo non posso risalire tutto l’Atlantico in queste condizioni. Capo Horn non è il traguardo finale; è solo la fine dell’Oceano del Sud. Ho bisogno che la mia barca sia in uno stato sufficiente per tornare a Les Sables d’Olonne. La mia idea sarebbe di trovare riparo nelle isole vicino a Capo Horn e poi valutare il da farsi: se posso riparare da solo o se sarà necessario fermarmi a Ushuaia. Non lo so ancora. Di certo non posso più inseguire i leader.”
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down