Grande fermento, a Desenzano del Garda, per il 38°Campionato Nazionale Classe Meteor che si svolgerà nei primi giorni di maggio. La Fraglia Vela Desenzano (insignita quest’anno della Stella d’Oro al Merito Sportivo) in collaborazione col Gruppo Nautico Dielleffe Desenzano organizza l’evento nei giorni dal 2 al 7 maggio (2- 3 controlli di stazza) presso la propria struttura sita nel Porto Maratona adiacente al porto comunale. Il campo di regata comprende tutta l’area del golfo di Desenzano racchiuso tra Sirmione, Moniga e Punta San Savino, in uno scenario che è uno dei più belli d’Italia.
Il Meteor è una storica e leggendaria imbarcazione monotipo di 6 metri di lunghezza, nata nel 1968 dalla matita del progettista olandese Van der Stadt , diffusa oggi in Italia in oltre 1500 esemplari e che è stata da sempre considerata la barca scuola da moltissimi campioni della vela.
La Classe Meteor, che è rappresentata dalla associazione Assometeor, svolge le normali attività sportive all’interno delle varie flotte che si sono costituite in quasi tutti i principali bacini lacustri e marini Italiani, oltre ad organizzare incontri a carattere Nazionale come il Campionato Meteor Match Race e il Campionato Nazionale che viene disputato a rotazione presso le sedi delle varie flotte.
Al campionato di Desenzano è prevista la partecipazione di almeno cinquanta barche che arriveranno in rappresentanza di tutte le flotte d’Italia.
Le regate avranno inizio mercoledì 4 maggio dopo i normali controlli di stazza e la regolarizzazione delle iscrizioni e termineranno nella giornata di sabato quando verranno premiati i primi 10 equipaggi della classifica finale ed il primo equipaggio femminile.
Il Trofeo “Città di Desenzano” verrà assegnato al Campione Italiano Classe Meteor mentre il Trofeo “Marcello Scoz” andrà all’armatore timoniere più anziano. L'Assometeor premierà il 1° assoluto (Trofeo Assometeor), la Flotta meglio classificata (Trofeo Locatelli), il primo armatore-timoniere (Trofeo Alberti).
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela