Si è disputata a Santa Marinella (RM) il 4 e 5 settembre l’ottava edizione della Coppa Vasari, sponsor storico della Classe Este 24: medaglia d’oro a Gorditos II, l’equipaggio timonato dal consocio Paolo Brinati per il Circolo Canottieri Aniene; argento a Prima della Classe, l’inconfondibile barca sponsorizzata da 1° Classe Alviero Martini per gli atleti del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare che regatano per il Circolo Aniene. Conclude in terza posizione Provincia di Roma (VCM) timonata da Giovanni Sanfelice.
Due giorni di poco vento che hanno visto alternarsi al comando Gorditos II, su cui per la prima volta è stato tattico Giuseppe Mancini, caporedattore
di Blu Mag, e Prima della Classe, timonata dal Maresciallo dell’Aeronautica Militare Giancarlo Simeoli. Racconta Paolo Brinati: “Fino all’ultima prova non credevamo di poter concludere primi perché nella prima regata di domenica abbiamo commesso un grave errore all’ultima boa di poppa, lasciando libero il passaggio interno in boa a due barche che ci hanno fatto scendere in quinta posizione rischiando di compromettere il risultato finale”.
“Poi nell’ultima regata, continua Paolo Brinati, convinti fosse l’unica chance per recuperare, ci abbiamo creduto fino in fondo balzando subito al comando della prova che ci ha regalato la vittoria. Al contrario, Prima della Classe è rimasta bloccata in partenza ma con grande impegno da parte dell’equipaggio è riuscita a recuperare chiudendo in quarta posizione, dalla dodicesima in cui si è trovata dopo il primo lato di bolina.
“Da segnalare, commenta Paolo Brinati, la grinta con cui Provincia di Roma ha lottato nella giornata di domenica per il primo posto, concludendo in terza posizione overall, comunque un ottimo risultato, visto l’alto numero di barche che hanno partecipato alla regata.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge