Il Campionato Italiano Este24 di Villasimius si chiude con una giornata “autunnale”, una perturbazione sembra poter rompere le uova nel paniere dell’atto conclusivo. L’attesa a terra è un pò lunga, ma il Comitato di Regata, presieduto da Sergio Todaro, attende con esperienza e giudizio e viene ripagato con le ultime due prove entro il tempo limite delle 15.30. La perturbazione prende il largo e un bel vento da nord est sui dieci nodi regala ancora emozioni alla flotta che è sbarcata in Sardegna per l’evento clou del Circuito Nazionale 2023. Milù4 di Andrea Pietrolucci domina la prima prova dopo un doppio start con bandiera nera per gli equipaggi grintosi al limite. Ne fa le spese La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, compromettendo il risultato finale. Draghetto di Enrico de Crescenzo e Ridecosì di Alessandro M. Rinaldi formano il podio della prima prova, il Circolo Canottieri Aniene lascia il segno nell’ultima giornata. La ottava ed ultima prova arriva alle 15.10 e gli equipaggi godono di un campo di regata ancora una volta sorprendente. Milù4 di Andrea Pietrolucci può essere conservativo, godendo di un ottimo vantaggio sugli inseguitori. Arriva così la zampata finale del Presidente della Classe e già tre volte Campione Italiano, Alessandro M. Rinaldi, porta bandiera del C.C.Aniene, che riesce a riprendere il feeling dei vecchi tempi e si impone sul traguardo dell’ultima prova. Milù4 chiude in seconda posizione, terzo posto per Est Est Est di Paolo Brinati. Una conclusione per niente scontata, quella di questo 29° Campionato Italiano; l’accoglienza del Marina di Villasimius, l’organizzazione in mare dello Yacht Club Marina di Villasimius e della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius, l’esperienza organizzativa del C.C.Aniene della Classe Este24, hanno dimostrato l’assoluta importanza della Classe Este24 nel panorama velico italiano.
Andrea Pietrolucci, armatore-timoniere di Milù4: “ Una grande soddisfazione per questa vittoria, oggi sono arrivate due regate insperate perchè il tempo non prometteva niente di buono. Ottimo il Comitato di Regata che ha messo giù il campo di regata che ha durato, il vento è sceso ma ci siamo divertiti lo stesso fino all’ultimo. Abbiamo fatto un primo nella prima regata, che ci ha consentito di fare l’ultima prova in tranquillità. Abbiamo portato a casa un bel campionato contro equipaggi molto agguerriti.”
Roberto Ugolini, armatore-timoniere di La Poderosa 2.0: “Tre giorni di regate stupende in un posto meraviglioso, con un ottima organizzazione e non sono parole scontate. E’ andata bene perchè anche oggi il tempo si è ripreso. Peccato per la prima prova, perchè ci tenevamo a far bene e sentivamo di avere nelle nostre corde delle buone possibilità. Poi nella seconda abbiamo sofferto Kaster che ci ha fatto penare, riuscendo con una finta virata ad uscire dalla loro copertura. Alla fine abbiamo chiuso bene e siamo felici di questo secondo posto.
Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe Este24 e armatore-timonere di Ridecosì:
”Siamo felici di aver portato tanti armatori qui a Villasimius, un posto veramente bello per regatare. Abbiamo fatto otto regata anche oggi con queste condizioni quasi invernali. Sono contento per chi ha vinto e per tutti quelli che hanno partecipato a questa fantastica manifestazione. Grande prova di Milù4 che ha fatto un duro lavoro nell’invernale e sta raccogliendo adesso i frutti di questa costanza. Io sono tornato in barca dopo due anni ma sono molto felice anche per la vittoria personale nell’ultima manche. Un’ultima cosa, importantissima, è ufficiale, porteremo tutti gli Este24 a Trieste per il TriEste Trophy il secondo week end di ottobre. “
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron