giovedí, 17 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due    trasporto marittimo    porti    mini 6.50   

ESTE 24

Italiano Este 24: il primo leader è Milù 4 di Andrea Pietrolucci

italiano este 24 il primo leader 232 mil 249 di andrea pietrolucci
redazione

Subito spettacolo a Villasimius per l’edizione 2023 del Campionato Italiano dei monotipi Este 24. Nel giorno della Festa della Repubblica Italiana tre prove disputate in una giornata praticamente perfetta dal punto di vista meteorologico. La prima classifica vede in testa Andrea Pietrolucci su Milù4, seguita ad un punto da Kaster della coppia Sodo Migliori-Castrucci, mentre in terza posizione c’è il detentore del titolo, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini. 

Si sapeva che Villasimius è una location ideale per regatare, ma oggi si è raggiunti il top, con condizioni di vento stabile da levante con intensità tra gli otto e dodici nodi, ideali per svolgere prove combattute. Il Comitato di regata presieduto da Sergio Todaro è riuscito ha chiudere le tre regate come da programma con esperienza e precisione. Le prime due regate hanno visto protagonista Milù4 di Andrea Pietrolucci che ha saputo gestire al meglio due partenze perfette, capitalizzando poi con l’esperienza del suo tattico, Gigi Ravioli, le fasi del vento, piccole oscillazioni che hanno permesso al leader di portare a casa due vittorie di manche. Nella prima prova, ottimo secondo posto di La Poderosa 1.0 di Federico Chiattelli e terza piazza per La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini. Nella seconda, Kaster di Sodo Migliori-Castrucci riesce a piazzare un secondo posto dietro a Milù4, terza piazza per Paolo Brinati su Est Est Est. La terza prova di giornata, vede Millù4 partire in salita, complice una partenza non perfetta, ne approfitta così Kaster che prende la testa della regata, senza mai mollare, il Silver Bullet di Sodo Migliori-Castrucci conquista così la prima vittoria di questo Campionato Italiano. Est Est Est di Paolo Brinati è secondo, ottimo terzo ancora Ugolini su La Poderosa 2.0. La classifica finale vede tre barche in tre punti, Milù4, Kaster e La Poderosa 2.0. La contesa al titolo è assolutamente aperta, mancano all’appello altri contendenti, con qualche ora in meno di allenamento in meno e con un feeling tutto da scoprire con questo campo di regata, molto bello, ma per niente facile. 

Andrea Pietrolucci, armatore-timoniere di Milù4 “ Due belle regate per noi, siamo molto felici, nella terza purtroppo abbiamo avuto qualche problema in partenza ma siamo risaliti bene. Domani è un altro giorno, il campo di regata è in un posto fantastico, ha tenuto molto bene, tutto molto bello.”

Antonio Sodo Migliori, armatore-timoniere di Kaster: “Nella prima regata un pò di sofferenza però siamo li ad un punto. Il campo di regata è bello, molto divertente, se stai in fase guadagni tanto, abbastanza rafficato però è molto bello, non si sente molto l’effetto terra, direi il giusto compromesso.”

Alessandro M. Rinaldì, armatore-timoniere di Ridecosì:” Il campo di regata è da 10 e lodo. Oggi abbiamo avuto la prova di aver avuto ragione nel scegliere Villasimius, un campo di regata così bello, in un contesto altrettanto interessante. Sono più di due anni che non regatavo e ho notato che il livello è salito ancora. Il Comitato di regata ha lavorato benissimo, posizionando al meglio il percorso. Noi come equipaggio potevamo fare meglio ma siamo in una fase di affiatamento, cercheremo di fare del nostro meglio. 

 


02/06/2023 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci