martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

CAMPIONATI INVERNALI

Vela d'Altura: invernali del Tigullio e del Ponente

Il novembre della grande vela vive nel Tigullio un’altra emozionante prova della 33° edizione del Campionato Invernale organizzato dai Circoli Velici del Tigullio. Giorgio Diana timbra il cartellino nella classe 1 della Orc e si avvicina al vertice della classifica generale, comandata da Giuseppe Giuffré che è ancora primo nella classe 3-4. In classe 1 vola Italo Borrini.
Nelle 3 classi della Irc varcano per primi la linea del traguardo Diego Visconti Marcello Maresca e l’equipaggio di Celestina 3.
Nei J80 Valentina è primo davanti a Jeniale e J Bes. Giochelotta invece è primo tra gli X35, davanti a Maolca e Xtrifix. Domenica prossima quarta giornata di regate per l’Invernale in un mese che nel Levante ligure ha visto la grande vela protagonista, con la disputa dell’Europeo per le classi Etchells.
Le classifiche generali delle 4 categorie interessate, le due overall e le 4 graduatorie della prova di oggi su www.circolivelicitigullio.it

Nell'Invernale del Ponente a Varazze bella regata, particolarmente lunga e divertente, in una giornata di gran sole e buon vento. Che si è fatto aspettare un'ora, girando da libeccio a maestrale per poi dichiararsi da grecale, quando il Giudice FIV Emanuele Picasso ha potuto finalmente far sistemare uno spettacolare bastone, con la boa di partenza e arrivo davanti a Celle e quella di bolina addirittura a levante di Varazze.
La Crociera-Regata è stata impegnata su percorso di ben 12,7 miglia, che la più veloce, manco a dirlo la Millenium 40 Flying Cloud, ha coperto in due ore alla media di oltre 6 nodi, impiegando 43' nel primo giro, 37' nel secondo, quando il vento è rinforzato a tratti fino a 19 nodi ruotando da NNE, e 40' nel giro conclusivo con il vento tornato a 10-12 nodi da grecale, mentre le ultime barche sono arrivate al limite del tempo massimo di tre ore. Fra tante note di cronaca, memorabile sfida delle gemelle Elan 333 Melania ed Emozione: quest'ultima ha dilapidato il vantaggio di 21 secondi, che aveva al termine del primo giro, quando ha concluso la seconda tornata un secondo dopo l'avversaria in rimonta, e Melania ha poi completato la prova davanti di 5 secondi. Praticamente, un ingaggio di due ore e mezza (chissà che adrenalina a bordo!), che in tempo compensato si è risolto a favore di Emozione di oltre un minuto (GPH evidentemente diversi). La campionessa in carica Manida ha concluso il primo giro in quinta posizione, a soli 4' dalla Nuvola Volante, nel gruppo delle più veloci 45-39 piedi Gemini High Tech, Scintilla J e Tonno Subito, per poi terminare al 4° posto in reale, seguita a 5 minuti da Alex che si è sempre manutenuta in sesta posizione. La terza prova ha così registrato il secondo successo di Alex, X-332 di Alessandro Saettone della LNI Savona, 22 secondi davanti a Manida, prototipo 35 di Alberto Patrone e Francesco Damonte del CV Cogoleto, con terzo posto di Flying Cloud, Millenium 40 di Davide Noli dello YC Porto Maurizio, e ottimo quarto per l’X-302 di Nicola Serafino del Pontile di GE Prà.
Fra le barche della Divisione Diporto, che avevano da coprire una lunghezza di 8 miglia e mezzo, si è assistito ad una bella partenza con mura a sinistra in boa di Elliot mentre il gruppo si ammucchiava presso la barca comitato (meglio soli che…), poi le savonesi Season e Leon Pancaldo, ketch dell'omonimo Istituto Nautico, sono sempre state al comando, insieme a una poco riconoscibile Magia (ancora senza numero velico alla terza giornata… e numerino sostitutivo semistaccato ). La vittoria in compensato tocca proprio a Magia, Elan 40 di Marco Tafi della Y.C. Padova, davanti a Madame Demi Heure, Dufour 365 GL di Filippo Canu della LNI Milano, e a Season II, Grand Soleil 43 di Igor Rossello della LNI Savona. Quarto posto della 18 metri Leon Pancaldo, con il Prof. Briasco al comando dell'equipaggio di allievi del Nautico savonese, e quinta posizione per la combattiva Elliott, Sun Shine 36 di Giuseppe Scarfì della LNI Genova Sestri.
- Varazze, 23 novembre: 4a prova
Favolosa domenica di sole, ma anche di maestrale capriccioso che si è fatto attendere più di un ora e ha poi stravolto l’esito della quarta prova, diretta dal Giudice FIV Davide Ulivi.
Nella Divisione Crociera-Regata vittoria di Tonno Subito, First 40.7 di Robert Hayes dello YC Italiano, in testa nel primo giro e seconda all’arrivo a poco più di 4 minuti da Flying Cloud. Bel piazzamento di Alex, con X-Small eccellente terza, a conferma delle rispettive buone prove del sabato. Fa però notizia lo scivolone al 15° posto di Manida, che nei primi due giri aveva mantenuto il passo delle migliori ma ha pagato caro lo scotto dei salti di vento pazzeschi, con vasti ‘buchi’ nell’ultimo dei tre giri del bastone nella baia di Celle, causa anche di grossi problemi allo spi su parecchie barche.
La Divisione Diporto, su percorso di 5 miglia, annovera la seconda vittoria di Elliott, Sun Shine 36 di Giuseppe Scarfì della LNI Genova Sestri, davanti a Keonda II , First 33.7 di Giovanni Melioli della LNI Genova Centro, e Madame Demi Heure
- Dopo quattro prove,
Alex passa al comando del Trofeo Marina di Varazze per la Divisione Crociera-Regata a 9 punti (5-1-1-2), davanti Tonno Subito a 11 punti (2-3-5-1), e a Flying Cloud, terza a quota 19 (6-4-3-6), mentre Manida cala al 4° posto a 20 punti (1-2-2-15).
Nella Divisione Diporto, Elliott prende il largo a 9 punti (2-1-5-1), seguita da Outsider a 22 punti (1-2-14-5) e da Magia a quota 25 (6-12-1-6).
Le classifiche su http://www.pegliponente.ge.it/
Prossime sfide nel fine settimana del 6-7 dicembre, a Varazze.

(da Primazona News)


24/11/2008 07:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci