E' un autunno ricco di appuntamenti per la vela del Lazio. Non solo regate - è il momento dei campionati invernali per barche d'altura e derive - ma soprattutto occasioni di approfondimento e crescita culturale dei protagonisti dell'attività velica. La Federazione Italiana Vela della IV Zona (Lazio) ha in calendario un fitto programma focalizzato sulla Formazione e rivolto in particolare a Istruttori FIV e Ufficiali di Regata. Sotto, la lista degli appuntamenti formativi della vela laziale.
Il presidente della FIV IV Zona Giuseppe D'Amico, ha commentato questa fase dell'attività: "E' utile ricordare che tutti i percorsi formativi della Federazione Italiana Vela sono basati sul “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e sulle indicazioni del “MNA National Sail Programme” della federvela mondiale, World Sailing. In questo modo rappresentano un fiore all'occhiello dell'attività FIV per la diffusione di cultura, competenze e professionalità legate alla vela. Sviluppare la formazione significa continuare a far crescere lo sport della vela."
RIVA DI TRAIANO 4-9 NOVEMBRE, CORSO ISTRUTTORI ALTURA - In svolgimento questa settimana, per concludersi venerdi 7 novembre, presso Granlasco al Marina Riva di Traiano, il modulo "Yacht e Monotipi a chiglia" per diventare Istruttori di vela d'altura. Partecipano 12 corsisti e sono previsti interventi del Tenente Colonnello Guido Guidi, del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, di due ufficiali della Marina Militare, il Capitano di Fregata Davide Paioletti (teoria e tecnica) e il Capitano di Vascello Roberto Bottazzi Schenone (regole di navigazione), e di Giancarlo Simeoli, Maresciallo dell'Aeronautica Militare e velista titolato (due Sydney-Hobart e di recente il titolo a squadre LIV), su tema della sicurezza.
ANZIO 11-16 NOVEMBRE, CORSO ISTRUTTORI 1° LIVELLO, III MODULO - E' la conclusione della prima fase del processo formativo degli Istruttori FIV di derive, tavole e kite, un momento fondamentale per la vita di chi ha scelto di insegnare la vela. Ad Anzio, presso Eastbay YC, RCC Tevere Remo e Lega Navale Italiana, saranno presenti oltre 60 partecipanti che hanno superato i moduli precedenti, guidati da un Coordinatore Didattico e da uno staff di Istruttori federali di III e IV Livello. Previste 15 ore di teoria, 30 di pratica e 5 di valutazione finale. Per coloro che risulteranno idonei scatterà l'inserimento nell'apposito Registro Istruttori.
INCONTRI SULLA PREVENZIONE SANITARIA - Due importanti possibilità di approfondimento e aggiornamento sul primo soccorso saranno tenute a Roma, sul barcone dell'associazione Granlasco ormeggiato sul Tevere, nei giorni 22 novembre e 12 dicembre. Gli incontri sono destinati a Istruttori e Ufficiali di Regata, e sono tenuti dal Prof. Paolo Azzolini, Direttore del reparto di Cardiologia e UTIC dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli dell'Isola Tiberina a Roma.
AGGIORNAMENTI METEO E RESPONSABILITA' GIURIDICA - Sono infine destinati agli Istruttori FIV già nel Registro, i due appuntamenti previsti nella sede della FIV IV Zona in Via Vitorchiano 113 a Roma (Nord), su temi di particolare interesse e attualità. 1) Lunedi 18 novembre: Meteorologia, ancora con l'importante presenza del Tenente Guido Guidi, del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare; 2) Giovedi 5 dicembre: Responsabilità giuridica, normative, assicurazioni etc, a cura dell'Avv. Giuseppe D'Amico, presidente FIV IV Zona.
A SEGUIRE/1: INCONTRI CLASSI E CIRCOLI - Questi "appuntamenti strategici" per i programmi e calendari 2020, si svolgeranno tra seconda metà di novembre e prima di dicembre e saranno dettagliati in un prossimo comunicato.
A SEGUIRE/2 - GLI EVENTI DELLA VELA LAZIALE - Il quarto incontro della serie LAZIO, I LUOGHI DELLA VELA, che dopo quelli di Civitavecchia, Bracciano e Gaeta chiuderà il programma 2019, è in via di definizione per i primi giorni di dicembre, in una location lungo la costa centrale del Lazio, tra Anzio e Ostia.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025