venerdí, 18 aprile 2025

METEOR

Torre del Greco pronta per il Campionato Nazionale Meteor

torre del greco pronta per il campionato nazionale meteor
redazione

Si lavora con lena perché tutto sia pronto per la 46esima edizione del Campionato Nazionale Meteor, quest’anno ospitato del Circolo Nautico di Torre del Greco, in collaborazione con il Club Nautico della Vela e con la Lega Navale Italiana sez. di Napoli, unione ormai rodata ed efficiente da anni.

La sede logistica ed il campo di regata restano Torre del Greco, una novità per la Classe Meteor per la prima volta ospitata nella terra del corallo. Una occasione per regatare su un campo di regata dalle particolari condizioni di vento, sotto lo sguardo maestoso  e spettacolare del Vesuvio.

Sono già 25 le imbarcazioni pre- iscritte al Campionato che avrà inizio il prossimo 29 aprile  e terminerà il 4 maggio. “ Il mio augurio è riuscire ad avere il record degli iscritti quest’anno” ha commentato sorridendo Gianluigi Ascione, Presidente del Circolo Nautico di Torre del Greco. Si prevede una partecipazione di almeno 50 team.

Un ottimo lavoro quello svolto da Ascione che sta puntando sulla piccola imbarcazione disegno di Van der Stadt, rinforzando e rinverdendo la flotta  di Napoli. Dieci le barche che correranno con i colori del Cntg dieci nuovi armatori animati da tanto entusiasmo e passione.

Anche Napoli sta lavorando molto bene, ed in occasione del Campionato schiererà 8 equipaggi tre dei quali formati dal gruppo agonistico della Lega Navale di Napoli, uno del Club nautico della Vela. Salerno fa registrare al momento una barca già iscritta.

L’evento gode del patrocinio della Regione Campania, Fondazione Entie Ville Vesuviane, Comune di Torre del Greco e della Unione Industriali di Napoli. intanto si sta lavorando agli ultimi dettagli perché la manifestazione sia affiancata da Sponsor di rilievo.

Le barche saranno tutte ormeggiate e raccolte nel porto del Circolo che per l’occasione installerà una ulteriore banchina galleggiante per consentire una maggiore partecipazione più raccolta a tutti . Il colpo d’occhio sarà garantito!

Non solo, per l’occasione si farà affidamento anche agli spazi del nuovo Centro Federale di Alta Specializzazione della Vela, inaugurato lo scorso 23 febbraio. Le barche saranno ospitate nell’area dell’antica torre prima di andare in mare.

Per chi resta a terra, sarà l’occasione per conoscere questa terra,  ricca di una bellezza naturale e di storia, dal carattere forte ma accogliente. “ Siamo ad un passo dagli scavi di Ercolano! Inoltre stiamo organizzando delle visite a Villa delle Ginestre, la villa che ospitò Leopardi, ed a villa Campolieto. Non solo, mi farà piacere far conoscere ai nostri ospiti il MAV, Museo Archeologico Virtuale, una esperienza particolare e suggestiva, come la visita al Vesuvio. Ospitare un evento del genere è una bella occasione. Penso che una città possa vivere e puntare sul turismo e perché no? sul turismo sportivo. Se pensiamo a Trieste con la Barcolana, a les Sable d’Olonne che vive sulla partenza di una regata!”conclude Gianluigi Ascione.

Intanto sabato 23 Marzo ci sarà una piccola sfilata tra le boe a cui parteciperà anche il meteor Marisa Cuomo dell’azienda vinicola di Furore, visibile dalla terrazza del circolo.

ph. Antonella Panella


19/03/2019 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci