È composta da Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza), Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), Giacomo Musone (CN Rimini), Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza) e Nicolò Villa (CV Tivano) la squadra azzurra che parteciperà al 2019 ILCA Laser Standard Men's World Championship di Sakaiminato, in Giappone. Terminate le formalità di registrazione e ispezione delle barche (che vengono charterizzate) il programma sportivo prevede due regate al giorno da giovedì 4 luglio fino a martedì 9 con segnale di partenza fissato alle ore 11:00 locali (in Italia saranno le ore 4:00).
Il Mondiale Laser Standard è un importante appuntamento per l’Italia, che si giocherà la qualificazione della Classe per le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Grazie ai risultati dei loro atleti al Mondiale dello scorso anno ad Aarhus (Danimarca), 8 nazioni europee si sono già assicurate un posto ai prossimi Giochi olimpici nella classe Laser Standard: Cipro, Germania, Inghilterra, Norvegia, Francia, Finlandia, Estonia e Croazia; sono invece 7 quelle extra europee ad avere il posto assicurato: Australia, Brasile, Nuova Zelanda, Perù, Corea del Sud,Stati Uniti, Malesia più il Giappone in qualità di paese ospitante. Al Mondiale di Sakaiminato verranno assegnati ulteriori 5 posti per Tokyo 2020.
Al Mondiale 2019 sono iscritti 158 velisti in rappresentanza di 57 nazioni. Tra di loro ci saranno anche i protagonisti dello scorso Mondiale: il campione in carica, il cipriota Pavlos Kontides, l’australiano Mattew Wearn e il tedesco Philipp Buhl, rispettivamente secondo e terzo. In regata anche le tre medaglie olimpiche a Rio 2016: l’australiano Tom Burton, il croato Tonci Stipanovic e il neozelandese Sam Meech. Da segnalare anche il mitico brasiliano Robert Scheidt, vincitore di ben 5 medaglie olimpiche tra Laser e Star.
Le barche verranno divise in flotte diverse formate dallo stesso numero di barche e il programma di regata prevede una prima parte composta dalle Qualifying series e una seconda parte dalle Final series. Non è prevista la Medal Race e l’ultimo giorno di regata non ci saranno partenze oltre le ore 15:00 locali (le 8:00 italiane). Se non verranno completate 4 regate per la fine del terzo giorno, le Qualifying series andranno avanti fino al giorno in cui la quarta regata sarà portata a termine.
Per quanto riguarda il punteggio, lo scarto del risultato peggiore verrà calcolato solo a partire dalla quarta regata in poi. Dalla decima regata in poi verranno calcolati due scarti. Le barche verranno assegnate alle flotte delle Final Series in base al risultato delle Qualifying series (nelle Final ci sarà lo stesso numero di flotte delle Qualifying). I velisti con il risultato migliore verranno assegnati alla Gold fleet mentre gli altri, sempre in base ai risultati, andranno nella Silver, Bronze o Emerald fleet.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
Raduno Tecnico 420/470 promosso dalla XIII Zona FIV: collaborazione vincente con Lorenzo Bressani e Tina Mrak
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Tramontana con la giusta intensità, sia sabato che domenica, per favorire la possibilità di disputare diverse prove. Queste le previsioni meteo per il secondo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Il Circolo Nautico Torre del Greco organizza l’appuntamento di domenica prossima, 2 febbraio, che mette in palio il Trofeo Città Torre del Greco, da assegnare alla prima imbarcazione classificata nella classe Sportboat
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025