Giornata intensa quella di sabato 27 aprile alla Regata nazionale della deriva giovanile FIV OpenSkiff, che si sta svolgendo al Circolo Nautico Livorno, in occasione della Settimana Velica Internazionale: 5 le prove di giornata disputate in condizioni di vento leggero sugli 8-9 nodi, regate che ben recuperano il nulla di fatto del primo giorno (venerdì 26 aprile) in cui il vento è stato il grande assente. Tuttavia in serata i regatanti della classe Open Skiff hanno partecipato alla conferenza patrocinata dal Rotary, con tema "Il mare di fronte a noi" per promuove la cultura del rispetto della salute del mare agli atleti partecipanti alla manifestazione, ponendo l'attenzione a tutto quello che può inquinare. Alla fine della conferenza l'estrazione di una vela OpenSkiff tra tutti i regatanti della Classe. Con le prove di sabato è entrato lo scarto della prova peggiore.
La classifica
Tra gli under 16 nettamente in testa Gianluca Pilia (CN Arbatax), secondo Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini) al suo primo anno nella categoria maggiore, dopo l'under 12. A seguire doppietta siciliana con Edoardo Covais e Angelo DI Vita (CV Sferracavallo). Tra i più giovani Under 12, due i punti che separano il capoclassifica Samuele Piantoni (Circolo Vela Arco) e il secondo Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); al terzo posto provvisorio Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo), ormai abbonata alle primissime posizioni; quarto e quinto posto provvisori per Federico Monti (CN Rimini) e Bianca Gorgerino (WC Cagliari), che si conferma ancora una volta nella parte alta della classifica generale. Domenica partenza alle ore 11:00 ph. Fabio Taccola
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down