lunedí, 31 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurf    meteor    regate    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia   

OPEN SKIFF

Garda: Mondiale Open Skiff, Day 2

garda mondiale open skiff day
redazione

Se la prima giornata del Mondiale OpenSkiff in programma sul Garda Trentino fino al 2 agosto, é andata bene, la seconda é andata benissimo. Il vento é arrivato puntuale e più intenso rispetto a lunedì e le flotta sono potute partire anche oggi allo scoccare delle ore 13:00, ma con vento da sud già bello disteso sul campo di regata, sui 12-16 nodi. Praticamente la giornata perfetta per i 300 giovani timonieri, che dopo due giorni hanno già disputato sei regate in tutte e tre le categorie under 12, under 15 e under 17. Per la flotta più numerosa, quella under 15, da mercoledì il primo terzo della classifica sarà raggruppato nella gold fleet e i migliori potranno avere un confronto diretto dopo le qualifiche dei primi due giorni, disputate in tre batterie diverse. Al Circolo Vela Arco, organizzatore dell’evento insieme alla classe italiana e internazionale OpenSkiff e la Federazione Italiana Vela, tutto sta procedendo molto bene ed é un vero spettacolo vedere uscire le barche dalla spiaggia in prossimità della foce del fiume Sarca. A questo mondiale non mancano presenze illustri, che si mimetizzano tra i coach: Russell Coutts segue i 19 ragazzini neozelandesi presenti sul Garda, con briefing giornalieri pre-partenza per poi uscire in acqua a guardare le regate. Il suo impegno verso i giovani, dopo aver vinto Olimpiadi e ben 5 America’s Cup, si basa sul diffondere la vela in forma sì agonistica, ma con l’obbiettivo di farli prima di tutto divertire, affinchè proseguano ad andare in barca negli anni a seguire. E la Classe OpenSkiff risponde perfettamente a questa visione educativa e sportiva, con un approccio alle regate basato sul divertimento, senza nulla togliere alle abilità tecniche e tattiche.

 

La classifica in tutte le categorie non ha visto alcun cambiamento di leadership: tra i più piccoli under 12 l’atleta di casa Samuel Piantoni sta difendendo la tradizione del Circolo Vela Arco, che in questi anni ha sempre conquistato importanti podi internazionali nella classe OpenSkiff. Samuel non si é fermato nel collezionare vittorie parziali, accumulandone finora 6 e lasciando intendere che il titolo di categoria é ampiamente alla sua portata, considerando il distacco che ad ogni prova dà agli avversari. Dietro di lui cercano di lottare per la conquista del podio il sardo Fabio Serra (3-3-9 LNI Sulcis), secondo, seguito a sua volta ad un solo punto dal toscano Gabriele Lizzulli (5-2-5, CNV Argentario); prima delle ragazzine Vittoria Silvestri (CN Rimini), quinta assoluta. Stesso discorso tra gli under 15, categoria che vede al comando con 6 vittorie parziali il neozelandese Ewan Brazle, incalzato però a soli tre punti dal francese Gavinet e dal cagliaritano Antonio Simbula (Windsurfing Club Cagliari), in parità di punteggio con l’altro sardo Gianluca Pilia (CN Arbatax). Prima femminile Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), decima assoluta. Da mercoledì sarà molto interessante assistere alla Gold fleet under 15, con tutti i primi della classifica generale che regateranno nella stessa batteria. Tra gli under 17 distacco minimo tra i primi due: é  ancora in testa  l’italiano Federico Poli (5-2-1, CN Rimini); segue a due punti il polacco Hubert Staron, mentre il terzo classificato, lo spagnolo Pepe, ha un distacco di 12 punti dal secondo.

Mercoledì partenza sempre alle ore 13:00. 

 


30/07/2024 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci