Il Campionato delle derive è solo l’anteprima di un’altra intensa stagione, in cui il Club Nautico presieduto da Guido Spadolini organizzerà eventi in tutti i settori della vela agonistica. La validità della struttura della Marina di Scarlino, che consente di praticare vela di alto livello in tutti i mesi dell’anno, grazie alla logistica di un porto sicuro e alla presenza di un personale qualificato che lavora in sinergia con il Club Nautico, il cantiere Yacht Service e la Cruise Support, sarà presto completata con la consegna della zona commerciale e del Real Estate, prevista per l’inizio dell’estate 2009. Il porto sarà, quindi, sempre più un centro dell’eccellenza turistica e sportiva immerso in una delle zone più belle della Maremma Toscana, in cui praticare sport o vivere il mare con servizi e strutture di alto livello, tutte comprese nel bacino del porto turistico. La validità della struttura e le caratteristiche uniche del campo di regata maremmano è tale che proprio qui saranno disputati a breve importanti raduni tecnici a livello nazionale.
Un bel Maestrale invernale sui 15-20 nodi ha accolto i velisti delle classi Finn e Snipe che hanno preso parte al primo dei tre week end del Campionato Invernale per derive organizzato dal Club Nautico Scarlino. Sono state disputate due prove per ciascuna classe, agli ordini del Comitato di Regata diretto da Carlo Tosi, Filippo Soffici e Simone Gesi. Nel singolo olimpico Finn, i successi sono andati al pisano Simone Mancini e al marchigiano Paolo Cisbani, terzo posto per il fiorentino Lorenzo Marchetti. Nel doppio Snipe successo bis per il sanremese Enrico Solerio con Paolo Lambertenghi, davanti ai triestini Fantoni-Stella e Rochelli-Semec (equipaggio misto). Il Campionato Invernale derive prosegue nei week end del 21-22 febbraio e del 7-8 marzo. Nei Finn scenderanno in acqua altri timonieri, tra cui il grossetano Piero Romeo, impegnato in questi giorni ad Auckland con il team Damiani Italia Challenge che sta ben figurando nelle Louis Vuitton Pacific Series.
La stagione del Club Nautico prevede, dopo l’Invernale derive, due week end dedicati ai grandi monotipi d’altura, con la Spring Cup per gli Swan45 e gli X-35. Dal 27 al 30 marzo, un evento d’importanza continentale, l’EuropaCup della classe Laser, la deriva più diffusa al mondo, che porterà in Maremma circa 400 timonieri, suddivisi nelle classi Standard, Radial e la giovanile 4.7, con gran numero di tecnici e accompagnatori. Tale evento, che si avvale del supporto di Furiga Impianti, è organizzato dal Club Nautico Scarlino, dal Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica e dal Circolo Nautico Follonica. A inizio aprile un evento della classe Mini 650, la Arcipelago 650, che regaterà su una splendida rotta d’altura nel mare della Toscana, con partenza dalla Marina di Scarlino, Capraia, Giannutri e ritorno per circa 190 miglia. Tra i partecipanti a questa regata, che si disputa in doppio, anche il Dagadà del velista maremmano Simone Gesi, supportato nella sua campagna in vista della MiniTransat anche dalla Marina di Scarlino. Nel week end pasquale torna il Memorial Falck alla sua terza edizione, una quattro giorni dedicata ancora a Swan 45 e X-35. A fine aprile arriva la più ambita delle classi olimpiche, la Star, che qui disputerà il suo Campionato di Distretto che raduna gli equipaggi di Italia e Grecia. Tra maggio e giugno scenderanno nelle acque della Maremma due dei più ambiti monotipi del momento, con armatori e velisti di assoluta eccellenza. I dettagli saranno annunciati a breve. Dopo la pausa estiva, in cui comunque saranno organizzati eventi per gli amanti del diporto, arriva a Scarlino (14-20 settembre) un altro Campionato del Mondo, quello degli X-41, organizzato dal più importante circolo nazionale, lo Yacht Club Italiano, in collaborazione proprio con il Club Nautico Scarlino. Per il 12-13 settembre è in programma un’importante regata nazionale della classe olimpica Finn, mentre il 26 e 27 sarà la volta di una Nazionale Snipe.
Un capitolo a parte merita il match race, da anni di casa alla Marina di Scarlino grazie alle 6 imbarcazioni First 750 di proprietà del Club e a un team collaudato nella gestione tecnica di questo tipo di regate. Nel corso del 2009 saranno disputati ben 8 match race, tra cui 2 internazionali di grado 3 e il Campionato Italiano Assoluto, che dal 22 al 25 settembre vedrà i migliori specialisti italiani dell’uno contro uno, tra cui anche timonieri in orbita Coppa America, misurarsi per il titolo tricolore in duelli all’arma bianca.
Calendario 2009 Club Nautico Scarlino
21-22 febbraio Campionato Invernale derive
7-8 marzo Campionato Invernale derive
14-15 marzo International Spring Cup Swan 45 e X-35
21-22 marzo International Spring Cup Swan 45 e X-35
27-30 marzo Europa Cup Laser (organizzazione CN Scarlino, LNI Follonica, CN Follonica)
3-5 aprile Arcipelago 650 per classe Mini 650
10-13 aprile III Memorial Giorgio Falck classi Swan 45 e X-35
18-19 aprile Match Race grado IV
25-27 aprile Campionato di Distretto Star
23-24 maggio Match Race grado IV
13-14 giugno Match Race grado III
4-5 luglio Match Race grado IV
12-13 sett. Regata Nazionale Coppa Italia Finn
14-20 sett. Campionato del Mondo X-41 (organizzazione Yacht Club Italiano e CN Scarlino)
26-27 sett. Regata Nazionale Snipe
3-4 ottobre Match Race grado IV
22-25 ottobre Campionato Italiano Assoluto Match Race
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor