Dal 23 al 26 maggio prossimi, Villasimius ospita il Sardinia Challenge, una serie di eventi legati al mondo della vela che comincia con la terza tappa del Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring. Così il Trofeo Optimist Italia approda per la prima volta a Villasimius, momento che corona l’avvio della stagione estiva della scuola vela della Classe Optimist, si tratta di un primo passo verso la I^ tappa internazionale Swan 28.
Il 25 e il 26 Maggio è in calendario anche il Trofeo WingFoil Fest, la sesta tappa della Coppa Italia valevole per il titolo del Campionato Sardo. All’interno del ricco calendario anche attività dedicate alla Parasailing, le cui attività si svolgeranno con 3 imbarcazioni Hansa 303 e i migliori atleti del panorama sardo.
La terza tappa del Trofeo Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring richiama oltre 280 giovani velisti cadetti e juniores, provenienti dal resto d’Italia, tutti impegnati nelle regate della Classe Optimist. Le prime due regate si sono svolte a Passignano sul Trasimeno e ad Agropoli.
L’imbarcazione Optimist fu creata negli anni ‘40 per consentire ai più giovani di andar per mare in sicurezza. Il monoscafo è dedicato ai bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni, strutturata per essere semplice da condurre. Ciò che la distingue da altre imbarcazioni è la prua più squadrata, mentre la lunghezza è di 2,30 metri e la superficie è di 3,25 mq.
Il progetto Kinder Joy of Moving è un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, ideato per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e a giocare nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani. Il progetto è attivo in 33 paesi del mondo e coinvolge 2,6 milioni di bambini nella pratica di numerosi sport.
Il clou dell’evento si svolgerà nelle acque della Marina di Villasimius, il paddock barche sarà situato presso la suggestiva Spiaggia del Riso mentre il porto sarà il centro nevralgico del villaggio del Sardinia Challenge in cui si svolgeranno gli eventi collaterali, nel pomeriggio di sabato 25 maggio nella piazzetta della Marina di Villasimius si svolgerà la Festa del Mare.
Solo negli ultimi anni, Villasimius ha ospitato numerosi eventi velici nazionali ed internazionali, tra questi il Club Swan Racing e Swan Challenge con le classi 36 e 50, il GC32 Racing Tour in cui si sono sfidati i catamarani volanti, e tutte le classi Melges. Tutte occasioni, queste, in cui si sono visti i migliori velisti in azione. Questa volta, con il Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring si dà uno sguardo a quello che sarà il futuro della vela in Italia e con il Trofeo WingFoil Fest si accendono i riflettori sulla nuova disciplina che attrae i giovanissimi.
“Siamo entusiasti di avvicinarci alla partenza dell’edizione 2024 del Sardinia Challenge che porterà a Villasimius molti eventi legati al mondo della vela”, commenta il Presidente della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius Sergio Ghiani. “Il Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring è molto ambito da tutti i club nautici d’Italia e siamo orgogliosi di essere stati noi ad essere riusciti a portare qui questo grande evento. Lavoriamo senza sosta per fare in modo che i bambini e le loro famiglie possano vivere appieno il mare, conoscere Villasimius e scoprire il territorio attraverso la pratica sportiva anche in un periodo di bassa stagione, come lo è il mese di maggio. Ammirare i più piccoli impegnati nel Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring ma anche i giovanissimi nel Trofeo Wing FoilFest, sarà un momento molto emozionante, avremo davanti agli occhi i campioni di domani.
Durante l’estate- conclude il Presidente LNI Villasimius Sergio Ghiani- metteremo in piedi altre numerose manifestazioni, orgogliosi di far conoscere Villasimius sotto questo importante aspetto sportivo. Il ricco calendario di eventi ci consentirà di allungare la stagione fino a fine ottobre con la I^ tappa internazionale Swan 28.”
“La risposta delle famiglie degli atleti che partecipano al Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring, è stata sorprendente”, commenta il Presidente della Classe Optimist Italia Walter Cavallucci. “Villasimius offre la possibilità alle famiglie di poter scoprire il territorio mentre i figli si trovano impegnati in un'importante regata come quella del circuito Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring. La nostra Classe conta circa 2000 iscritti in tutta Italia, si tratta di giovanissimi tra i 9 e i 15 anni di età, e ogni anno, grazie a Kinder Joy of Moving, abbiamo la possibilità di far praticare la vela a centinaia di ragazzi e ragazze. Inoltre, gli anni scorsi abbiamo avuto la possibilità di approfondire temi legati alla sostenibilità ambientale, alla cura e alla tutela del mare. Quest’anno si aggiungerà un approfondimento in merito alla conoscenza della Parasailing.
In Sardegna- conclude Cavallucci- stiamo riscontrando un’accoglienza strepitosa ed una forte collaborazione con tutti gli enti, le istituzioni e gli attori coinvolti in questa grande manifestazione”.
“Dopo aver ospitato regate di importanza internazionale, la Marina di Villasimius accoglie con grande entusiasmo i 280 atleti e atlete che arrivano in Sardegna per il Trofeo Kinder Joy of Moving - Coppa Touring e tutti gli atleti iscritti al Trofeo WingFoil Fest”, commenta Amedeo Ferrigno, il presidente della Marina di Villasimius- avvicinare i bambini e i ragazzi con un grande evento sportivo è per noi motivo di gioia. Il Trofeo Optimist Italia approda per la prima volta a Villasimius e il nostro auspicio è che in futuro la nostra Marina possa diventare una meta ed una tappa fissa nel calendario nazionale. Tra gli obiettivi futuri abbiamo il desiderio di ospitare la finale e poi poter portare anche il Mondiale Optimist”.
L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius, con la collaborazione dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius, la Federazione Italiana Vela, la III Zona FIV, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.
L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra nel cartellone dei grandi eventi Sardegna Isola dello Sport dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno