Seconda giornata di regate per il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving – BPER Banca Crotone International Carnival Race, con condizioni meteo in evoluzione e un vento da Nord che ha oscillato tra i 14 e i 18 nodi, accompagnato da onda in aumento. Le flotte sono riuscite a completare tre prove per la Divisione A e una per la Divisione B, portando a termine la fase di qualificazione della regata.
Da domani, per la Divisione A, inizierà la fase finale con la suddivisione in Gold, Silver e Bronze Fleet, dove i migliori della classifica si affronteranno nella flotta principale per il titolo della prima tappa stagionale.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della Classe Optimist, ha commentato:
"Regate interessanti anche oggi, con la classica direzione da Nord, non del tutto prevista. Comunque i migliori hanno fatto vedere cose importanti e domani inizierà la fase finale, con tutti i più forti nella Gold Fleet."
Nella Divisione A, guida la classifica Andrea Tramontano del Reale Yacht Club Canottieri Savoia (DSQ-2-4), seguito da Matteo Adduci della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario (1-4-3) e Artur Brighenti della Polisportiva Fior d’Olivo Acquafresca (1-1-3). Mia Paoletti del Club Vela Portocivitanova è la prima tra le ragazze, attualmente ventiquattresima in classifica generale (23-8-16).
Nella Divisione B, comanda Matteo D’Addabbo del Circolo della Vela Bari (2), seguito da Marco Scaturro del Circolo Velico Marsala (12) e Killan Breda del Club Velico Portocivitanova (8). Vittoria Pagani del Circolo Vela Torbole è prima tra le cadette, sesta in classifica generale (5).
Domani, con le flotte suddivise, si entrerà nella fase decisiva della competizione. L’orario dell’avviso per la prima prova è fissato per le ore 11.00, mentre il coach meeting si terrà alle 9.30.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima