martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil   

OPTIMIST

Mondiale Optimist: per l'Italia è la fine di un ciclo vincente

mondiale optimist per italia 232 la fine di un ciclo vincente
red

Con le ultime due prove in programma si è concluso il Campionato del Mondo Optimist 2024, organizzato dal Club Náutico Mar del Plata e dalla IODA, con la vittoria finale del greco Iason Panagopoulos, che ha superato il brasiliano Arthur Back proprio nell'ultima prova, conquistando così il titolo mondiale. Panagopoulos ha chiuso in bellezza questa edizione, dopo aver già vinto tre campionati europei, dimostrando ancora una volta il suo talento. 

 

Per quanto riguarda la prestazione degli atleti italiani, Mattia Di Martino, della Società Velica Barcola Grignano, ha chiuso il campionato al 32esimo posto (58-52), mentre Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, ha concluso in 39esima posizione (66-16). Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, finisce al 51esimo posto (25-BFD), mentre Andrea Demurtas, della Fraglia Vela Riva, ha terminato al 67esimo posto (48-BFD). Nella flotta Silver, Tommaso Geiger, della Società Triestina Sport del Mare, ha concluso la sua partecipazione al 78esimo posto (34-9).

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe: “Inutile nascondere la delusione per la nostra prestazione, ma certamente è stato un campionato anomalo corso con barche che avevano prestazioni decisamente diverse. Nel Team Race abbiamo dimostrato di avere una squadra preparata ma che si è innervosita quando invece avremmo dovuto stare più tranquilli, ma questo formato non perdona e lo sapevamo bene. Resta certamente una bella esperienza di vita per aver affrontato condizioni veramente impegnative di onda e vento. Ringrazio comunque i ragazzi e le famiglie,  i loro club e gli allenatori, oltre che Nicolas Antonelli e la segreteria di classe per il lavoro logistico effettuato."

 

"Un saluto particolare a Mattia Di Martino e Tommaso Geiger che con questa regata chiudono la propria esperienza optimist dove bene ricordarlo, hanno ottenuto importanti risultati a livello nazionale e internazionale, mentre per Andrea Tramontano, Leandro Scialpi e Andrea Demurtas avranno ancora molto da dire nella prossima stagione.”- ha concluso Meringolo.

 

La conclusione di questo mondiale segna la fine di un ciclo, ma non rappresenta una sconfitta. Dopo dieci anni di successi, il trend delle medaglie consecutive si è interrotto, ma il lavoro svolto in questi anni rimane un patrimonio di grande valore. Ora, con lo sguardo già rivolto al prossimo campionato a Portorose, che si terrà a giugno, la squadra si prepara a tornare più forte e pronta a competere per nuovi traguardi. È importante sottolineare che, sebbene il mondiale non abbia portato i risultati sperati, questa stagione  ha comunque visto gli azzurrini protagonisti a livello europeo, con due argenti, un bronzo, la vittoria della Nations Cup e del Campionato Europeo a squadre.

 


16/12/2024 22:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci