sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ESTE 24

Salerno: al via da venerdì l'Italiano Este 24

salerno al via da venerd 236 italiano este
redazione

Sempre scrivendo di storia, il Campionato Italiano della scorsa edizione, Lorenzo Rossi ha alzato la coppa del vincitore per la seconda volta consecutiva, lasciando alle sue spalle Alessandro M. Rinaldi e Marco Flemma, vere leggende della Classe per le vittoria di tappa e di nazionali e per il grande impegno nel supportare il movimento di questa Associazione portandolo ai livelli noti a tutto il mondo velico italiano.  

 

Location ideale per riunire gli Este24 di tutta Italia e luogo ideale per chi, venendo da più lontano, vorrà unire alla competizione qualche giorno di mare e vacanza. Tre giorni di regata che si preannunciano combattutissimi, con una flotta sempre più compatta, dove nessun risultato è mai scontato prima di conquistarlo.

La classe Este 24 approda così in Campania con una flotta sempre molto agguerrita, tra questi sicuramente c’è il due volte e campione in carica Lorenzo Rossi Lorenzo, che sarà presente con Ricca D'Esteban 24124 (la barca del compianto Stefano Fusco) ed un equipaggio diverso da quello degli scorsi anni, Milù 4 di Andrea Pietrolucci, affiancato da un Gigi Ravioli in gran forma, Est’è Mia di Paolo Brinati, tra i migliori della classe, Chest’è di Massimo Iannacone che gode insieme a loro dei pronostici visto che è l’equipaggio di casa. Ricca D’Este37 di Marco Flemma insieme a Federico Chiattelli, Supersilvietta di Michelangelo Tardioli, tornato nella classe per far bene. La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, con un team ben rodato e tanta esperienza da potersi giocare sul campo. Picchia di Fabio Matteucci, Spritz di Fornaro, Ricca D’Este 27 di Jacopo Pasanisi che sta crescendo molto. 

“Il Campionato Italiano Este24 è solo il primo di numerosi appuntamenti velici all’interno della programmazione del Club Velico Salernitano – dice Elena Salzano Presidente del CVS – che si propone di rilanciare l’attività velica attraverso iniziative di sensibilizzazione verso la vela e il mare, partendo anche dai più piccoli, proprio com’è stato per il Vela day. Come Club, ci siamo mossi in sinergia con tutto il Consiglio Direttivo, coinvolgendo in primis i soci. Ora siamo pronti ad accogliere a Salerno gli equipaggi delle imbarcazioni Este24 per rendere l'evento una occasione indimenticabile come momento sportivo e sociale”.


“Un’iniziativa importante per il marketing territoriale – dice Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno – che vedrà un alto numero di imbarcazioni a Salerno, che ci prepareremo ad accogliere al meglio. Salerno è mare, con un litorale splendido da valorizzare sempre di più. La vela è uno sport fatto di sapienza e tecnica, che guarda all’ecologia e come città di mare, dobbiamo assolutamente promuovere. Il Campionato Este24 aprirà i tanti appuntamenti sportivi di questa stagione, che vedranno giungere tantissimi atleti, famiglie e appassionati di vela sul nostro territorio. Lo sport è una delle chiavi con cui si può mettere in moto il turismo, il commercio e il rilancio della nostra Città.

 

“Lo Sport rilancia il turismo ma se è acquatico è ancora meglio. Salerno fa la sua parte con il mare – sostiene Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo del Comune di Salerno - un circuito sempre più ampio che dà spazio non solo agli adulti ma anche a bambini e ragazzi. Si inaugura una grande stagione estiva con turismo ed eventi. Tanti sono gli sbarchi crocieristici e altrettante sono le iniziative da mettere in campo per accogliere al meglio il turista”.

 

“La sinergia tra il Club Velico Salernitano, la FIV e l’Amministrazione comunale è una grande sfida riuscita che permetterà a Salerno di posizionarsi tra le Capitali della Vela, al pari di altre città italiane – dichiara Francesco Lo Schiavo, Presidente FIV V Zona - È stato il primo passo che apre le porte verso percorsi e progetti da portare avanti per promuovere la vela e l’amore per lo sport in generale e per il mare”.

 

“Tre giorni di regata per un massimo di 8 prove per 20 Este24 che giungeranno a Salerno per regatare e divertirsi - sostiene Massimo Iannaccone Delegato di flotta della classe Este24 - si tratta di oltre 100 atleti, in primis velisti, con l’amore per il mare e per lo sport, guidati nel proprio percorso velico dalla passione per una classe competitiva come quella degli Este24 e dalla voglia di andare per mare e di scoprire luoghi meravigliosi”.

 

Alessandro M. Rinaldi - Presidente Classe Este24: “Come ogni anno sale il livello di attenzione per questa tappa speciale che assegna il titolo Italiano al miglior equipaggio. Sarà l’organizzazione messa in campo dal Circolo Velico Salernitano a dare i tempi di questo evento ma sarà sempre il vento ed il mare che decreterà il 28º campione di questa longeva Classe Este24. Ringrazio tutti gli organizzatori e gli sponsor per aver dato vita a questa meravigliosa manifestazione”

 

Lorenzo Rossi - Ricca D'Esteban 24124: “ Dopo l’esperienza fantastica degli ultimi due anni sono veramente contento di avere la possibilità di partecipare nuovamente al campionato Italiano E24 e onorato di farlo con la barca di una figura storica della Classe come è stato Stefano; per questo voglio ringraziare la RdT e mio Zio Marco Flemma.

L’equipaggio non sarà lo stesso degli scorsi anni ma comunque andremo in acqua con la voglia e la determinazione di spingere al massimo la barca e per divertirci.”

 

Marco Flemma - Ricca D’Este 37: dopo l'ultima tappa di Ottobre abbiamo lasciato gestire a Cristiano l'equipaggio della 37, purtroppo per una serie di vicissitudini personali di ognuno di noi, non siamo andati in barca insieme e ci ricompatteremo il week end prima di Salerno e faremo una giornata di allenamento collegiale con le altre Ricca D'Este, anche per provare le vele in vista della gara. Non sono particolarmente preoccupato per il fatto che non salgo in barca da ottobre, piuttosto rispetto il lavoro degli altri equipaggi durante questi mesi in cui sono cresciuti tecnicamente e mentalmente. Preferirei condizioni meteo di brezza termica in funzione del nostro scarso grado di allenamento. 

 

“È l’appuntamento clou della nostra stagione, quest’anno in quel di Salerno, sarà una tre giorni come sempre combattuta, in una location adatta alle regate, al sole al mare e agli eventi culturali e turistici, siamo veramente molto felici – commenta il Segretario della Classe Este 24, Paolo Brinati – La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuove promesse, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”

 

Il primo start di questo Campionato Italiano verrà dato, venerdì 10 giugno alle 12.00 per un massimo di 8 prove, lo scarto entrerà alla quinta prova. 


08/06/2022 09:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci