Le luci di Genova brillavano lungo la costa e il cielo scuro come inchiostro era punteggiato di stelle e costellazioni. Il comitato di regata dello Yacht Club Italiano era posizionato sulla linea d'arrivo al largo di Sturla, appena fuori dall'ingresso del porto di Genova, in attesa della flotta, sospinta da una brezza leggera e ballerina.
Finalmente delle luci di via - alcune rosse, poche verdi - si sono materializzate nell'oscurità della notte. Mentre la brezza da nord ovest rinfrescava nuovamente, due di queste luci sono diventate sempre più grandi e Alegre, il Mills 68 Mini-Maxi di Andy Soriano, ha raggiunto il traguardo davanti a Bella Mente. Dopo 243 miglia e 37 ore di regata, Alegre ha completato il percorso con un vantaggio inferiore a 3 minuti, in uno dei finali più ravvicinati nella storia più recente di questa regata.
Sedici minuti più tardi, ha tagliato l'arrivo Ran di Niklas Zennstrom. Poi Luna Rossa e Container - tutti e cinque i Mini-Maxi hanno finito la regata entro 45 minuti gli uni dagli altri, in un gruppo molto compatto considerata la distanza percorsa.
Nella mattinata di venerdì, lo Yacht Club Italiano ha registrato un flusso costante di arrivi e gli equipaggi si sono subito buttati sulla pasta e focaccia che li attendevano. A mezzogiorno di venerdì, 46 barche avevano raggiunto il traguardo.
Ordine d'arrivo delle prime 10 barche, venerdì 19 giugno:
1. Alegre (UK), Andres Soriano, 2:05:45
2. Bella Mente (US), Hap Fauth, 2:08:33
3. RAN (UK) Niklas Zennstrom, 2:24:56
4. Luna Rossa (ITA), 2:40:32
5. Container (GER), Udo Schuetz, 2:45:50
6. Sagamore (ITA), Nicola Paoleschi, 3:14:57
7. Groupe Bel (FRA), Kito De Pavant, 3:33:45
8. Paprec (FRA), 3:37:29
9. Wallyno, Fernando Lopez Domenech, 4:10:32
10. Edimetra, Ernesto Gismondi, 4:15:39
Alegre dello skipper/armatore Andres Soriano ha vinto il Trofeo Rolex e il Trofeo Réné Lavainville come primo yacht overall in tempo reale. Alegre ha completato il percorso in 36 ore, 58 minuti e 45 secondi.
Per Soriano questa è stata una vittoria conquistata duramente. Nel tentativo di conquistare la parte destra favorita del percorso, Alegre non ha fatto una gran bella partenza, coperta da Bella Mente. Ma una volta fuori dalla baia di St. Tropez, Alegre ha navigato bene di poppa fino a La Fourmigue con sei nodi di vento, presto aumentati a 14 nodi. Dopo il giro di boa, Alegre si è diretta decisa a sinistra sottocosta, mentre Bella Mente e Ran hanno proseguito sulla loro rotta; il tragitto di Alegre era il più settentrionale del gruppo. Soriano ha dichiarato: "nella notte eravamo la barca più a sinistra di tutte e volevamo anche rimanere a nord della rhumbline allo scoglio. Siamo finiti lì ed eravamo felici della nostra posizione. Sapevamo che il vento sarebbe stato debole, considerando anche l'influsso delle alte catene montuose della Corsica a ovest."
Con 30 miglia ancora da percorrere, Alegre navigava con 12 nodi di vento proveniente da 110 gradi reali; le barche erano tutte ammassate e Alegre è riuscita a raggiungere l'Open 60 Group Bel. Il tattico di Alegre, Stuart Childery, ha aggiunto: "non possediamo un code zero (vela di prua), solo un A3, quindi non possiamo navigare con determinati angoli, non potevamo stare alti come le altre barche, ma ci siamo allungati bene fino allo scoglio doppiandolo nove minuti davanti a Bella Mente. Da lì in poi abbiamo marcato stretto Bella Mente e volevamo rimanere a ovest della rhumbline."
Soriano ha dichiarato: "abbiamo doppiato bene lo scoglio e da lì in poi è stata una battaglia. Abbiamo mantenuto il distacco per quasi tutta la regata fino alla fine, quando la distanza si è accorciata e il gruppo si è compresso nuovamente."
Alegre è rimasta parcheggiata con il gruppo, con un vantaggio di un miglio e mezzo. La brezza continuava a saltare: prima 290 gradi, poi 340. A questo punto alcune barche hanno virato per dirigersi sotto la costa e altre - Alegre e Bella Mente - sono rimaste al largo entrando per prime in quel poco d'aria.
Riguardo alle ultime miglia di navigazione, Soriano ha dichiarato: "abbiamo effettuato molti cambi di vele - parecchi - e il vento era davvero leggero rendendo la navigazione molto impegnativa. Siamo stati abbastanza rigidi con i turni di guardia e tutti e tre i timonieri si sono riposati bene, siamo anche stati disciplinati con i cambi di ruoli. Nelle ultime miglia, ogni volta che Bella Mente virava, la coprivamo, quindi sicuramente il suo equipaggio non era molto felice. Nelle ultime quattro ore abbiamo probabilmente effettuato 30 virate. una vera sofferenza!"
La rivalità tra Bella Mente e Alegre è amichevole. Entrambe le barche sono state costruite contemporaneamente nel cantiere New England Boatworks di Portsmouth, nel R.I., USA. Alle scorse regate di Palma Vela, Bella Mente si è piazzata davanti ad Alegre; al Trofeo Pirelli, Alegre ha concluso seconda e Bella Mente terza; alla Settimana dei Tre Golfi, Bella Mente ha prevalso.
Per Childery, campione mondiale di Etchells, una degli aspetti migliori delle regate con Alegre è il fatto che l'equipaggio sta migliorando costantemente dall'inizio della stagione. "Sono molto felice del nostro team, l'anno scorso eravamo mediocri ma dopo ciascun evento siamo migliorati; stiamo finalmente iniziando a lavorare bene in sintonia."
Il tempo limite della Giraglia Race è fissato alle ore 13:00 di sabato 20 giugno.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno