Il TP52 Red Bandit è il vincitore della Rolex Giraglia 2023. Dopo averla vinta nel 2017 quando si chiamava Freccia Rossa, il TP 52 con la stessa livrea bianco rossa, ma un altro armatore e un altro nome, è il vincitore della Rolex Giraglia 70
“Siamo ancora increduli e felici – ha dichiarato Peter Forster, armatore del TP52 Red Bandit che le classifiche in tempo compensato hanno decretato come il vincitore overall dell’edizione numero 70 – abbiamo la barca dal 2021 e ci dedichiamo principalmente alle regate offshore. Con Red Bandit è stato amore a prima vista dopo che l’abbiamo charterizzata per una Rolex Middle Sea Race particolarmente ventosa. In quell’occasione abbiamo navigato in tutta sicurezza e ci siamo resi conto delle potenzialità di quella barca. Da allora abbiamo consolidato l’equipaggio, principalmente formato da un nucleo fisso di giovani – l’età media a bordo è di 29 anni – tutti provenienti dalle Classi Olimpiche. Siamo ben affiatati e, pur avendo navigato bene per tutta la prima parte della regata in condizioni che non sono esattamente il nostro forte (bolina), abbiamo perso qualche tempo fermi in Giraglia. In quel momento abbiamo visto Lisa R andare via nella notte. Pensavamo di esserci giocati la regata e così, lungo l’ultima tratta verso Genova abbiamo scelto l’opzione di andarci a cercare più vento a Est, una scelta di chi aveva poco da perdere, ma che ci ha premiato e nelle ultime 10 miglia abbiamo recuperato tantissimo. Evidentemente da quella decisione azzardata è derivata la nostra vittoria. A bordo tutto ha funzionato benissimo, è un piacere per me navigare con questo equipaggio di giovani e sono felice di poter incorniciare questa Rolex Giraglia dell’anniversario tra i trofei più importanti e divertenti della mia carriera sportiva”.
Carl-Peter Forster, 69 anni tedesco, ha alle spalle una lunga carriera sportiva e un grande amore per le regate offshore. Passione che lo ha portato a partecipare alle più importanti regate del mondo tra cui il Rolex Fastnet diverse volte, Middle Sea Race e Baltic Race. L’anno scorso ha vinto la Copa del Reye naviga sempre con un equipaggio di atleti del Bayerischer Yacht Club – uno dei più antichi e importanti di Germania – di cui porta i colori.
Red Bandit ha chiuso la Rolex Giraglia 2023 con un tempo reale di 29h17m19s e ha messo un distacco tra lui e il secondo classificato (Il Ker 46 Lisa R di Giovanni di Vincenzo, vincitore 2022, e che ha sfiorato una inedita doppietta) di oltre 16 minuti. Terzo Classificato overall Pepe Cannonball, il Botin 75 di Dario Ferrari, protagonista delle costiere di Saint-Tropez e autore di una regata lunga molto veloce.
In classe ORC, vince lo Swan 45 argentino From Now On di Fernando Chain, anche lui vicinissimo alla vittoria nel 2022, davanti allo Swan 42 Suspiria the Revenge di Antonio Venneri e l’Italia Yachts 11:98 Concrete Investing – To Be di Stefano Rusconi.
Con alcune barche ancora in mare, la Rolex Giraglia 70 si avvia verso la sua conclusione che sarà scandita dalle 10 di domani mattina, quando scadrà il tempo limite per tagliare il traguardo e la cerimonia della premiazione delle 11:30 presso la sede dello Yacht Club Italiano a Genova.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge