Line honours della regata d’apertura della Rolex Giraglia 2022 per Itacentodue. In attesa dei risultati definitivi, una magnifica giornata di vento ha accolto i regatanti nel golfo di Saint-Tropez: chi non ha preso parte al prologo ne ha approfittato per allenarsi in vista della partenza della prima prova inshore, in programma domani 12 giugno alle 11
La giornata di oggi è stata interpretata in vari modi dai regatanti che hanno iniziato ad affollare il golfo di Saint-Tropez. I 56 iscritti alla Sanremo-Saint Tropez, partiti alla mezzanotte di ieri, hanno raggiunto la cittadina francese nel pomeriggio, dopo una lunga notte avara di vento. Alle 14:56:05 ha tagliato il traguardo di Saint-Tropez Itacentodue di Adriano Calvini, Felci 71 battente il guidone dello Yacht Club Italiano, che conquista così la line honours del primo atto della Rolex Giraglia 2022. Ancora presto invece per stilare la classifica definitiva, con gli iscritti suddivisi nelle due categorie IRC e ORC. Il tempo limite per l’arrivo è alle 20:00 di questa sera, momento in cui sarà possibile definire i vincitori della prima tappa.
“Ci aspettavamo un regime di brezze termiche più definito che non è mai entrato e così si è trasformata in una notte molto complicata – così all’arrivo il navigatore di Itacentodue Manuel Polo - secondo i modelli meteo che avevamo studiato in partenza, navigare sotto costa sarebbe stata l’opzione migliore. Così non è stato e noi abbiamo avuto la ‘fortuna’ di trovarci più fuori del resto della flotta e agganciare per primi un bel vento tra i 10 e i 15 nodi che ci ha accompagnato fino alla linea d’arrivo. Questo aumento del vento favorirà sicuramente gli scafi più piccoli che avranno sicuramente modo di salire nella classifica in compensato”.
Pomeriggio di riposo poi per questi equipaggi, impegnati tutta la notte nella regata costiere - mentre giornata di allenamenti intensi nel golfo per il resto della flotta che ha approfittato di una bella brezza moderata per la messa a punto finale di barca ed equipaggio.
I giochi cominciano domani, con lo start alle 11:00 della 3 giorni di regate costiere e per lo spettacolo delle 164 barche che da domani coloreranno il golfo di Saint Tropez.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno