domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

29ER

Riva del Garda: tanto vento esalta i 29er

riva del garda tanto vento esalta 29er
redazione

Fantastica conclusione della 29er Eurocup 2015: a Riva del Garda un forte vento da nord sui 20-25 nodi chiude la stagione e la manifestazione con tre bellissime regate, che hanno fatto emergere gli equipaggi tecnicamente più preparati. Gli sloveni Janezic-Podlogar non sono riusciti nel sorpasso finale, nonostante siano arrivati ad un solo punto dai britannici Beaumont-Darling, che con l’inserimento del secondo scarto su 12 prove sono riusciti a rimanere leader della classifica generale e aggiudicarsi questa tappa rivana della 29er Eurocup, che rimarrà alla storia per le giornate assolate, ventose e calde di questi giorni. 

Se le prime due posizioni sono state confermate rispetto alla classifica dei giorni precedenti, sicuramente bella performance dell’equipaggio finlandese Kotiranta-Kaskinen, che è andato via via sempre migliorandosi confermando il terzo gradino del podio, dopo la parità di sabato. Da segnalare gli ottimi parziali finali di alcuni equipaggi, sicuramente più preparati con vento forte considerata la classifica dell’ultima giornata: GBR 14 con Grummett-Budden oggi a proprio agio con un 5-3-1 (quinti finali) così come GER 2171 Farien-Kloesel decisamente senza rivali con vento sui 20 nodi, considerata la doppietta seguita da un secondo parziale (settimi finali).
Tra le donne vittoria delle spagnole Muntè Carrasco-Muntè, seguite ad un solo punto dalle olandesi Van Aanholt-Usman.
La giovane squadra italiana ha dimostrato qualche buono spunto, ma sicuramente c’è ancora molto da lavorare per portarsi al livello dei nordici. Il vento forte dell’ultima giornata non ha certamente aiutato, facendo slittare ulteriormente in classifica i tre equipaggi entrati comunque con grande determinazione e merito in finale. I migliori sono stati Amonti-Massara ( SC Garda Salò) con un 27esimo posto, seguiti dagli arcensi Zampiccoli-Chistè (29, CV Arco) e Duchi-Bonvicini (34).

Ancora una volta il Garda Trentino ha stupìto per clima e condizioni di vento ottimali accompagnate dall’organizzazione offerta dallo staff della Fraglia Vela Riva, che dopo oltre 8 mesi di eventi può ritenersi soddisfatto per aver sempre risposto con professionalità ed elasticità alle esigenze dei velisti provenienti da un numero sempre maggiore di nazioni, che ormai si avvicina al numero importante di oltre 60 per stagione. In Fraglia si sta naturalmente già lavorando al calendario regate 2016, stagione che potrebbe riservare grandi novità dal punto di vista organizzativo su eventi dal sempre alto livello agonistico, dai forti connotati internazionali, ma puntando sempre più alle nuove tendenze  in cui spettacolo e velocità fanno la differenza: un cambio di passo e di livello a cui il Garda Trentino non può sottrarsi se vuole rimanere un punto di riferimento della vela internazionale di massimo livello.


01/11/2015 18:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci