sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ESTE 24

Ricca D’Este 37 vince anche la Riva di Traiano Sailing Cup

ricca 8217 este 37 vince anche la riva di traiano sailing cup
Roberto Imbastaro

Due giorni di vento leggerissimo intorno ai 5 nodi, vento da mare, tra i 220° e 280°, instabile di direzione che ha messo a dura prova il Comitato di Regata che ha dovuto cambiare spesso le boe e l’allineamento dello start.  Queste condizioni hanno impegnato tutti, anche gli equipaggi più rodati che hanno avuto difficoltà nel gestire l’instabilità del vento. La prospettiva poteva cambiare in qualsiasi momento, ed i risultati altalenanti di questa due giorni rispecchiano propria questa situazione meteorologica. Belle regate comunque, molta concentrazione da parte di tutti, anche se alla fine è mancata l’ultima prova per limite di tempo. RiDeCoSì Estaban di Stefano Fusco ha dato del filo da torcer al vincitore, Marco Flemma su Ricca D’Este37, che ha dimostrato nel lato di poppa di avere sempre uno spunto migliore. La Rdt Sailing Academy quest’anno ha la consapevolezza di avere degli equipaggi decisamente in forma. La Poderosa 1.0 e La Poderosa 2.0 hanno messo in campo una solidità importante, ingresso nelle top5 di Milù 4 di Andrea Pietrolucci ed il suo ottimo equipaggio coadiuvato da Gigi Ravioli. Caldo estivo che ha caratterizzato anche il dispendio energetico di una flotta, che da gennaio, ha già messo in acqua sette tappe molto combattute e ricche di spunti agonistici. 

Marco Flemma - Ricca D’Este 37: “ Siamo Felici di questo risultato, a conferma del nostro stato di forma nel Circuito Nazionale che ci vede in testa alla classifica generale. Purtroppo non siamo stati in grado di mettere a segno l’obbiettivo del campionato italiano, arrivando un pò sottotono, ma qui a Riva di Traiano abbiamo ripreso il passo giusto. In questa due giorni ci siamo avvicendati in testa alle regate, belle e combattute, sopratutto molto tecniche per via delle condizioni di vento leggero, un vero nemico  per tattici e timonieri.”

Stefano Fusco - RiDeCoSì Esteban: “Siamo molto soddisfatti del risultato, visto il livello della classe quest’anno. Siamo contenti delle perfomances della nostra barca, siamo stati spesso davanti, nella bolina abbiamo una buona velocità. Fa parte del gioco anche qualche situazione meno facile da gestire ma siamo contenti del risultato. Siamo carichi e pronti per la ripresa del circuito a fine estate.”

Alessandro M. Rinaldi, Presidente della Classe Este24: “Con questa 7ª tappa chiudiamo il ciclo di regate della prima parte dell’anno che ci ha visto impegnati in ben 33 prove con oltre 200 miglia di acqua passata sotto i nostri Este24. Una gran bella soddisfazione per tutti gli equipaggi, per i nuovi ragazzi che si sono affacciati e per il lavoro eccezionale del direttivo con il segretario della Classe Paolo Brinati e con il CNGM sempre presente ed attivo.”

 


01/06/2021 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci