Capire come andrà a finire tra Luna Rossa e Ineos è un lavoro per maghi, ma maghi bravi! Una prima regata dove Luna Rossa ha commesso un imperdonabile errore in partenza ed è rimasta a succhiare la scia di Ineos per tutta la regata. Ma ha tentato con tutte le sue forze di recuperare ed ha messo in qualche occasione una forte pressione a Ben Ainslie.
Nella seconda partenza perfetta per entrambe le barche, con Luna Rossa con ha messo la prua davanti ad Ineos di pochissimo dopo una decina di metri e, da lì in poi, lo ha completamente surclassato, non facendogli praticamente mai toccare palla. Alla luce delle due regate odierne qualcuno potrebbe anche farsi prendere dall’ottimismo, ma è bene andarci con i piedi (anzi i foil) di piombo. Ogni regata ha la sua storia e la vittoria o la sconfitta sono separate solamente da un sottilissimo filo…d’aria!
----------------------
Nuovamente parità tra Luna Rossa e Ineos Britannia, entrambi a tre punti in classifica, dopo aver vinto un match a testa. Penalizzata da un errore in partenza che compromette l’esito della prima regata, Luna Rossa disputa un eccellente secondo match, sembrando a tratti anche più veloce della barca avversaria.
Ancora ottime condizioni per gli AC75 nella quarta giornata delle finali Louis Vuitton Cup, corsa con un vento da SW sui 18/19 nodi e poca onda. A differenza di ieri, però, il vento rientrava nei parametri previsti dal regolamento e questo ha permesso lo svolgimento puntuale dei due match in programma.
MATCH #05 – ITA vs GBR
Entrata da sinistra nel box di prepartenza, Luna Rossa sceglie di prendere la destra del campo, ma nell’approccio finale cade dai foil, lasciando alla barca avversaria un margine di vantaggio che si rivelerà decisivo per l’esito della regata. L’equipaggio italiano, infatti, naviga bene e veloce e manovra costantemente per tutta la durata del match, cercando di forzare gli avversari in errore e di incrociare avanti, ma seppur con margini ridotti, GBR conserverà la leadership sino al traguardo.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)
MATCH #06 – GBR vs ITA
Dopo un prestart decisamente più aggressivo rispetto al primo match, Luna Rossa vince nettamente la partenza e si allunga subito sulla destra del campo. Da quel momento la regata sembra una fotocopia della precedente, ma a parti invertite: la barca italiana, infatti, respinge sempre Ineos Britannia sul lato sinistro del campo, difendendo il suo vantaggio, che si traduce in 4” alla prima boa. Veloce, sicura nelle manovre, precisa nella tattica, Luna Rossa conduce sempre in testa e aumenta il gap in ogni lato, arrivando a distaccare la barca britannica per oltre 300 m. Nonostante i tentativi dell’equipaggio condotto da Sir Ben Ainslie, Luna Rossa non commette errori e non lascia alcuna speranza di rimonta, tagliando la linea di arrivo con un vantaggio di 17”.
Vincitore: ITA (+ 1 punto)
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno