A Riva del Garda, presso la storica Fraglia Vela Riva, è iniziata la 29er Eurocup 2019 con 100 barche tonde tonde iscritte (e di conseguenza 200 velisti) in rappresentanza di 20 nazioni, una in più rispetto alla vigilia; per oggi condizioni di vento leggero e una faticosa gestione della giornata in acqua. Dopo una prima prova in cui il Comitato di Regata FIV ha dato la partenza con il vento da nord ad entrambe le flotte di 50 imbarcazioni ciascuna (con 8-10 nodi di vento), solo la batteria gialla è riuscita a finire il percorso regolarmente, mentre per la blu è stata necessaria un’interruzione-e conseguente annullamento- per calo di vento. Quando poi le speranze che entrasse vento da sud come solitamente succede il pomeriggio sul Garda Trentino, erano ormai vane, alle 16 - dopo un paio d’ore di sole caldissimo per la stagione e l'attesa in mezzo al lago - è timidamente arrivata la provvidenziale “Ora”, che ha fatto ripartire la flotta blu per la sua prima regata, avendo visto annullare quella della tarda mattinata. Un pomeriggio complicato con diversi richiami generali in partenza, bandiera nera e diverse squalifiche ha impegnato non poco il Comitato di regata e lo staff in acqua della Fraglia Vela Riva: gli sforzi sono stati ripagati da un’ulteriore regata completata dalla flotta gialla, portandone quindi a due di giornata, mentre la flotta blu, partendo dopo, è stata nuovamente costretta a vedersi interrompere la seconda prova di giornata, per calo di vento. La stagione, si sa, è difficile per il vento, ma gli ufficiali di regata oggi hanno fatto il possibile per sfruttare tutto quello che era possibile. E, come messo in preventivo e come successo in quasi tutte le precedenti edizioni della 29er Eurocup, sarà probabilmente necessario nei prossimi giorni regatare anche il mattino presto per non trovarsi senza vento e con poche regate concluse. Già giovedì infatti la prima partenza è prevista alle 9:00.
Vincitori della prima prova sono stati nelle rispettive batterie gli svedesi Westerlind-Rosengren e i norvegesi Berthet-Franks-Penty, secondi i danesi Dehn-Toflehøj/Fuglbjerg e l’equipaggio italo-americano formato dal vincitore del Meeting Optimist di due anni fa Stephan Baker con a prua l’arcense Marco Misseroni. La seconda prova della flotta gialla è stata vinta dai francesi Le Goff-Bertin, seguiti dai russi Vladislav-Rodion. Terze le tedesche Schwachhofer-Stoltze, prime femmine. Buon quarto degli italiani Pandini-Tuci.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via