Si aprirà il 24 aprile 2025 la Settimana Velica dell’Accademia Navale. Un’edizione che marca un deciso cambio di passo e che vedrà competere dal 25 aprile al 4 maggio 2025 più di 500 barche provenienti da tutta Italia, raddoppiando le dimensioni dell’evento. In occasione della cerimonia di apertura, è stata organizzata una dimostrazione anfibia della Marina Militare con l’impiego di un elicottero, due battelli d’assalto anfibio e i fucilieri della Brigata Marina San Marco.
Elemento di spicco di questa edizione è il ritorno delle competizioni valide per il campionato nazionale di vela per sette delle tredici categorie coinvolte, sul quale il Comitato Organizzatore ha lavorato in stretta collaborazione con la FIV e che restituisce a questo importante evento velico un rango tecnico di livello nel panorama del Mediterraneo. Novità assoluta la partecipazione di RS-FEVA e J70 che assieme a J24, O’pen Skiff, Wing Foil, Tridente e Star disputeranno a Livorno una tappa del campionato italiano di classe. Confermate anche le regate d’altura, Flying Junior, Optimist, Vele d'Epoca, oltre che Hansa 303, Martin 16 e 2.4 MR, a conferma dell’impegno dell’organizzazione per una vela accessibile a tutti.
Il 26 aprile, alle 12:00, un colpo di cannone sparato dal cacciatorpediniere Caio Duilio darà il via alla Regata dell'Accademia Navale (RAN630), una sfida d’altura sul percorso Livorno – Porto Cervo – Capri – Livorno, sviluppata su oltre 600 miglia nautiche, distanza che la rende una delle competizioni più lunghe del Mediterraneo.
Il panorama agonistico si completerà con la Naval Academies Regatta, che vedrà competere gli allievi ufficiali delle Accademie estere. Un evento in costante crescita, per cui si attendono equipaggi di oltre 33 marine, provenienti da 4 continenti, che sfileranno per la tradizionale parata il 29 aprile, con partenza alle 09.15 dalla Terrazza Mascagni. Nella stessa giornata verranno premiati i vincitori del concorso “Il mare, le vele” che ha visto la partecipazione di numerose scuole provenienti da tutta la Toscana.
Le officine storiche di Porta a Mare ospiteranno anche quest’anno il “villaggio della vela” che accoglierà numerosi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento, oltre che gli stand e simulatori, della Marina Militare. Saranno presenti anche gli stand delle altre forze armate e delle forze di polizia, con esibizione dei mezzi utilizzati per il servizio quotidiano a favore della cittadinanza. Infine, saranno aperte alle visite della popolazione le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche della Marina Militare, ormeggiate presso la Darsena Nuova, e di Nave Italia, che sosterà a Livorno dal 24 al 26 aprile.
“Abbiamo lavorato con grande determinazione e in perfetta sinergia con la Federazione Italiana Vela, i Circoli e la Città per rendere l’edizione 2025 della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale un evento di grande richiamo, ricco di novità, ambizioni e opportunità per tutti gli appassionati di vela, con un’attenzione speciale ai più giovani. In quest’ottica, sono particolarmente orgoglioso di ospitare in Accademia Navale due prestigiose classi giovanili: gli RS FEVA e gli Optimist.” – ha dichiarato l’Ammiraglio di Divisione Lorenzano di Renzo, Comandante l’Accademia Navale.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend