mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

La Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018”

la settimana velica internazionale accademia navale citt 224 di livorno 2018 8221
redazione


È stata presentata ieri la “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2018” in programma dal 20 aprile al 1 maggio. Presenti il Sindaco di Livorno ing. Filippo Nogarin, l’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo Comandante dell’Accademia Navale e il Dott. Andrea Mazzoni Presidente del Comitato circoli velici cittadini.
La “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno”, giunto quest’anno alla seconda edizione, è un evento articolato su ben 15 diverse classi di regata. Previsti 1000 regatanti, 600 imbarcazioni e l’impegno di 9 circoli velici cittadini. Anche per l’edizione 2018 è prevista la “Naval Academies Regatta”, divenuta elemento di rilievo dell’intera manifestazione. Invece, tra le novità introdotte quest’anno vi sono la 1° tappa del Trofeo Kinder Optimist, la “Regata dell’Accademia Navale" e la "Regata delle Vele d’Epoca".
“Oggi con enorme piacere e orgoglio posso dire che ce l’abbiamo fatta e abbiamo vinto la scommessa di disegnare e dare vita ad un nuovo straordinario progetto – ha affermato in apertura il Sindaco Nogarin – Ringrazio tutti quelli che ci hanno creduto, la Marina Militare e l’Accademia Navale, i circoli velici, gli sponsor. Fin dall’inizio, quando ci siamo seduti attorno al tavolo per disegnare questo progetto, ci siamo sentiti parte di un equipaggio e ci siamo comportati come un equipaggio, ognuno di noi ha messo in moto tutte le proprie competenze affinché tutti potessero lavorare nel miglior modo possibile. E’ stato prodotto un lavoro assolutamente straordinario che sono convinto continuerà a crescere e affermarsi sempre di più anche a livello internazionale, nutrendosi delle tante e buone energie che ci sono, perché la direzione è quella giusta, l’approccio, il metodo, il rispetto, ci sono e sono fondamentali. Mi sento di ringraziare ognuno dei partecipanti, fare le cose in eccellenza si può e questo evento ne è la più viva dimostrazione”.
Anche questa edizione della manifestazione sarà caratterizzata da numerose iniziative di promozione del mare tra le quali il convegno nazionale sulla tutela dell’ambiente marino, il concorso artistico “Il mare e le Vele”, organizzato in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”, e da importanti eventi solidali realizzati con Fondazione Francesca Rava–NPH Italia Onlus e Unicef.
La Marina Militare tramite il Comandante dell’Accademia Navale Contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, ha sottolineato il totale impegno profuso con il cuore e con la mente “si tratta di una iniziativa nella quale l’Accademia Navale e la Marina Militare credono fermamente i cui principi ispiratori sono i valori del marinaio, i valori del mare e quindi fare equipaggio, il rispetto per l’ambiente, la cura del mezzo che ci viene affidato, l’aiuto a chi è in difficoltà. Questi sono i valori che cerchiamo di promuovere con le regate e con le iniziative che svolgiamo, coinvolgendo anche le scuole”.
“I circoli velici hanno lavorato in sinergia per la stesura dell’intenso programma della manifestazione – conclude il Presidente Mazzoni - Dopo tanti anni di attività come singoli, i circoli velici della città hanno deciso di costituirsi in un Comitato che vuole essere un soggetto unitario ed interlocutore privilegiato nei confronti della città e delle sue istituzioni per tutto quello che riguarda la vela e la nautica in generale. I circoli hanno messo a fattor comune tutta la loro esperienza per poter fare “sistema” ed organizzare eventi di portata internazionale”.
Presenti tra gli altri Roberto Emanuele De Felice presidente della Lega Italiana Vela, Alessio Bernabò referente del progetto Crossing Routes, Giuliano Luzzatto rappresentante di One Ocean Foundation che oltre a presentare le finalità della Fondazione ha illustrato il codice etico “Charta Smeralda” promulgata per la tutela e la preservazione dell’ambiente marino in occasione dello One Ocean Forum organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda per il suo 50° anniversario.


19/04/2018 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci