sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ESTE 24

Per gli Este 24 è tempo di Tricolore

per gli este 24 232 tempo di tricolore
redazione

Un 2020 agonistico, che tutti ricorderanno con tanta apprensione, continua per gli Este24 con l’appuntamento clou dell’anno. Dopo che a fine novembre 2019 la flotta aveva vissuto una vera e propria catastrofe con quella tromba d’aria giunta sulla flotta a Santa Marinella e subito dopo con lo stop imposto dall’emergenza sanitaria nella primavera scorsa, eccola nuovamente in acqua ancora più agguerrita che mai per il Campionato italiano di Classe. Ci vuole ben altro per fermare lo zoccolo duro degli armatori di una classe che ha sempre dimostrato grande coesione e sportività, elementi fondamentali che sono stati il volano per tornare a regatare già dal mese di luglio, in quattro weekend che hanno visto sempre una dozzina di equipaggi sfidarsi tra le boe di un mare tornato amico, vivo e colorato dalle vele Este24.

Dopo il quarto ed ultimo week end di metà settembre,  è “Ricca d’Este 37” di Marco Flemma ad aggiudicarsi il Trofeo Marconi 2020, seguito da Federica Archibugi su “Wasabino” e Roberto Ugolini a bordo di “La Poderosa 2.0”. Un podio di conferme che nasconde le tante presenze di nuovi ottimi velisti entrati a partecipare alla nuova era di Classe Este 24 che si conferma un mondo aperto ed accessibile a chiunque abbia voglia di misurarsi a bordo di barche belle, tecniche e divertenti. 

Ora tutti proiettati sul Campionato Italiano Este 24 in programma sempre a Santa Marinella dal 22 al 25 ottobre 2020, grazie all’organizzazione del Circolo Nautico Guglielmo Marconi e con la collaborazione del Marina di Santa Marinella. Tre giorni di regate per dimostrare il valore tecnico di questa classe dal dna vincente. 

“Almeno una volta nella vita lo devi fare ! - afferma Alessandro M. Rinaldi , Presidente dell’Associazione Nazionale Classe Este24 -  Per gli appassionati di monotipi, per i velisti amanti del mare , della vela e della navigazione, per coloro che sognano di andare in barca con amici e con i figli, per quelli che non mollano mai, l’appuntamento da non perdere è il Campionato italiano Este24! E’ inutile rammentare ciò che è successo negli ultimi 11 mesi, perché significa guardarsi indietro e invece la nostra Classe vuole guardare sempre avanti e procedere verso il suo riposizionamento nell’amata sede di Santa Marinella, verso l’ammodernamento dell’attrezzatura della flotta, con l’inserimento anche di nuovi giovani velisti. Un ringraziamento speciale va al Cantiere Navale Este che in tempo record ha permesso di sistemare perfettamente tutta la flotta ed assisterla per rimetterla in acqua immediatamente, garanzia per tutti gli armatori che si divertono durante l’intero anno con i loro monotipi. Abbiamo nel frattempo rinnovato anche i vertici dello storico Circolo Nautico Guglielmo Marconi con l’insediamento del nuovo Presidente, l’amm. Franco Lo Sardo, Presidente Onorario della Classe E24, che , nel pieno rispetto dei rigidi protocolli imposti dalla normativa federale a tutela dei partecipanti, ci preparerà l’organizzazione del Campionato Italiano in programma nell’ultimo week end di ottobre nella baia dorata di Santa Marinella. Appuntamento quindi in acqua per venerdì 23 ottobre. Vinca il migliore e Buon vento a tutti !!”

 

Dichiarazione di Paolo Brinati  :

“Quest’anno è appena trascorso non ce lo scorderemo mai , e questo è un dato di fatto.

Ma per modus operandi noi prendiamo il buono da tutto. E allora dobbiamo rilevare una Classe che si è coesa dopo una sciagura inimmaginabile, che si è unita nella solidarietà reciproca e che con atteggiamento positivo ha lavorato per recuperare i danni della tromba d’aria di novembre scorso. Neanche il tempo di finire tutte le riparazioni dei danni derivati ed ecco la pandemia. Anche qui abbiamo dato il meglio, tornando in acqua appena ci è stato consentito e dimostrando la voglia di restare attivi. Anche adesso, con questo terribile virus che sta di nuovo prendendo piede dobbiamo essere forti e rispettosi delle regole e dei protocolli di sicurezza in modo assoluto. La vela è uno dei pochi sport sicuri: si svolge all’aria aperta, in un ambiente salino e col sole. Indossiamo la mascherina sempre, anche in barca, non scambiamo bottiglie e borracce (né boccali di birra), stiamo distanziati in tutti i momenti diversi dalla stretta regata. Così facendo ce la faremo. La vela è la nostra passione, seguiamo le regole e continuiamo a praticarla! La classe Este 24 fornirà ad ogni partecipante una mascherina con il nostro logo. Usiamola in modo serio!. E poi , vinca il migliore”

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci