martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

OFFSHORE

Pasquavela Offshore : l’apertura del terzo Trofeo Arcipelago Toscano

pasquavela offshore 8217 apertura del terzo trofeo arcipelago toscano
Roberto Imbastaro

Mancano 15 giorni all’inizio del Trofeo Arcipelago Toscano 2018 che quest’anno prenderà il via il  7 Aprile con la 1° Pasquavela Offshore, su  un percorso di circa 80 miglia intorno alle isole dell’Argentario, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano.
Rimessi in palio il Trofeo Arcipelago Toscano per la classifica ORC e il Trofeo delle Isole per l’IRC conquistai lo scorso anno  da Enrico De Crescenzo su Luduan e  da Gianrocco Catalano su Tevere Remo Mon Ile.
“L’idea della Pasquavela Offshore nasce per dare una continuazione alla Pasquavela Classic e quindi offrire alle numerose imbarcazioni già presenti a Porto Santo Stefano la possibilità di cimentarsi anche su un percorso offshore (dopo quelli inshore tipici delle regate di Pasqua) tra le isole più vicine al promontorio dell’Argentario. Lo YCSS, come ulteriore incentivo alla partecipazione, offre iscrizione scontata del 50% ed ormeggio gratuito per più di un mese a chi ha già partecipato alla Pasquavela Classic” dice Marco Poma direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano. 
Con l’ingresso nel TAT di questa nuova regata lunga, aperta anche alla classifica Double Handed, si completa l’offerta per chi sceglie di confrontarsi in questa classifica  in tutte le regate del circuito quindi , qualora si  avessero  almeno  5  iscritti  in questa classifica  particolare, verranno assegnati il “Trofeo Double Handed TAT” al  1° classificato oltre ai premi per il 2,e 3.
Tutte le regate del TAT: Pasquavela Offshore, La Lunga Bolina- Trofeo BMW, Coppa Regina dei Paesi Bassi, 151 Miglia- Trofeo Cetilar, sono aperte alle imbarcazioni con LOA pari o superiore a 9 metri  con certificato di stazza IRC ( standard o semplificato) e ORC (International e Club e SY) con libero utilizzo di atleti qualificati.
L’organizzazione del Trofeo Arcipelago Toscano è affidata al Circolo Canottieri Aniene, al  Circolo Nautico e della Vela Argentario, allo Yacht Club Santo Stefano, allo Yacht Club Punta Ala  e lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa  nelle persone di Alessandro Rinaldi, Claudio Boccia, Piero Chiozzi, Alessandro Masini  e Roberto Lacorte che operano su questo progetto con la Federazione Italiana Vela e l’Unione Vela Altura Italiana, e con il Patrocinio della  Regione Toscana, del  Comune di Monte Argentario e della Camera di Commercio di Grosseto, ed il supporto dell’Associazione ambientalista Marevivo e della Fondazione Rossini.
 I 5 circoli nautici, hanno legato quattro regate per un totale di 460 miglia che si snocciolano lungo le coste della Toscana dove Montecristo, Formiche, Giglio, Giannutri, Elba diventano spettacolari  boe e l’Argentario, Talamone, Punta Ala, Marina di Pisa e Livorno i punti di riferimento sulla terra ferma.
L’iniziativa che vede il Trofeo Arcipelago Toscano ambasciatore delle iniziative di Marevivo, ha registrato lo scorso anno  un grande successo di partecipazione  fra i velisti con la campagna di avvistamento “Occhio al Mare!” ideata dall’associazione per  raccogliere dati su balene e delfini, meduse, tartarughe marine ma anche sui rifiuti di plastica che purtroppo inquinano i nostri mari. Per segnalare gli avvistamenti, quest’anno i velisti potranno contare sull’APP Divisione Vela Marevivo, realizzata grazie al prezioso contributo della LIV, già scaricabile dalle piattaforme IOS e Android. Per questa edizione del TAT, Marevivo chiederà ai regatanti una particolare attenzione ai temi della plastica, sia relativamente agli avvistamenti in mare sia nell’evitare quanto più possibile l’utilizzo delle plastiche usa e getta non biogradabili.  Per saperne di più  tutti i partecipanti troveranno il delegato nazionale di Marevivo, Nicola Granati, in occasione di tutti i briefing del circuito.
Alessandro Masini, alla presidenza del Comitato Organizzatore del TAT vede in questa edizione “un grande successo che si rinnova. L’organizzazione e la coesione di eventi consolidati con un nuova idea dello Yacht Club Santo Stefano faranno si che l’interesse, già elevato per le regate di altura, possa crescere ulteriormente per la soddisfazione degli armatori oramai da anni appassionati a questo tipo di competizione”. 


22/03/2018 16:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci