martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

OFFSHORE

La Lunga Bolina e Coastal Race: tutto pronto per l'edizione 2016

la lunga bolina coastal race tutto pronto per edizione 2016
redazione

La Lunga Bolina è una delle prove del Campionato Italiano Offshore ed è il primo appuntamento del TAT - Trofeo Arcipelago Toscano 2016, un nuovo circuito d’altura del Tirreno, che comprende anche la Coppa Regina dei Paesi Bassi, la Silver Race e la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, riservato agli armatori che amano navigare nelle meravigliose acque dell’Arcipelago toscano. La regata è aperta alle barche d’altura con LOA superiore a 9,00 metri, anche con due persone d’equipaggio, in possesso di valido certificato ORC International o ORC Club. Le imbarcazioni saranno ripartite in classi e/o raggruppamenti secondo quanto disposto dall’ORC. Una classifica sarà stilata anche per le imbarcazioni in possesso di certificato IRC.

“Ormai La Lunga Bolina è una grande classica della vela d’altura italiana” – ha commentato Roberto Emanuele de Felice, Presidente dell’Autorità Organizzatrice – “alla quale rendiamo onore con una organizzazione degna del suo prestigio e di quello del titolo italiano del Campionato Offshore, all’assegnazione del quale contribuisce in modo significativo. Il format dell’edizione 2016 sarà caratterizzato da percorsi sempre più studiati per soddisfare le esigenze tecniche dei regatanti, con suggestivi passaggi tra isole e promontori. Una menzione particolare merita il modello organizzativo, del quale sono particolarmente orgoglioso, che vede una eccezionale e ormai consolidata collaborazione tra il C.C. Aniene, il C.N. Riva di Traiano, il C.N. Guglielmo Marconi e il Porto Turistico Riva di Traiano S.p.a.”

Un'unica prova con tre percorsi alternativi da 120 a 150 mm circa tra i quali l’Autorità Organizzatrice ne sceglierà uno, prima della partenza, per sfruttare al meglio le condizioni meteo. Partenza prevista per venerdì 22 aprile alle ore 16.00 dalle acque antistanti il Porto di Riva di Traiano.

 

Il giorno dopo, sabato 23 aprile alle 9.30, partenza della Coastal Race, riservata ai monotipi della Classe Este 24. La flotta prenderà il via dal Porto Odescalchi di Santa Marinella per affrontare le 40 miglia che separano la località dell’alto Lazio da Porto Ercole. Programma intenso per la Classe che il 24 aprile sarà impegnata in una prova di 20 miglia, meteo permettendo, da Porto Ercole a Giannutri e ritorno mentre il 25 aprile, nell’ultima costiera di circa 14 miglia, compirà il periplo dell'Argentario da Porto Ercole a Porto Santo Stefano, in collaborazione con il Circolo Nautico Vela Argentario e lo Yacht Club Santo Stefano.

“Quest’anno il programma della Coastal Race, giunta alla V edizione, è stato ampliato ed arricchito di un percorso originale nella terza giornata di regate,” – ha spiegato Alessandro Maria Rinaldi, Presidente dell' Associazione Nazionale Este 24 – “perché se alla prima edizione dovevamo convincere gli appassionati delle regate tra le boe ad affrontare il mare libero da vincoli, ora gli iscritti alla Classe si stanno entusiasmando anche a queste regate lunghe, che permettono un’infinità di duelli di bolina e di poppa, mettendo in evidenza le caratteristiche nautiche dei monotipi e dando a tutti la possibilità di sopravanzare almeno una volta nella lotta al traguardo. Inoltre anche quest'anno avremo il Patrocinio del Comune di Monte Argentario, sempre attento alla valorizzazione del suo territorio, insieme all'aiuto insostituibile del Circolo Nautico Vela Argentario e dello Yacht Club Santo Stefano, che ci ospiteranno nei loro marina nel lungo week end di regate costiere."

 


21/03/2016 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci