Sesta edizione in vista e prime barche iscritte alla 151 Miglia, la celebre regata dʼaltura, tappa del circuito nazionale del Campionato Italiano Offshore, che anche questʼanno prenderà il via da Livorno sabato 30 maggio, con arrivo a Punta Ala dopo una navigazione di 151 miglia, prevalentemente in notturna, tra le incantevoli isole dellʼArcipelago toscano. A tre mesi e mezzo dalla partenza e dopo pochi giorni dallʼapertura ufficiale delle iscrizioni attraverso il form on line al link http://151miglia.it/iscrizione-regata/, sono già 31 le imbarcazioni iscritte alla regata organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con lo Yacht Club Livorno, un grande classico della stagione agonistica che in soli cinque anni ha superato ampiamente il tetto delle 100 barche partecipanti (135 nella scorsa edizione), diventando subito un appuntamento fisso per gli appassionati di regate offshore. Una passione che evidentemente continua ad aumentare e a diffondersi, visto questo primo risultato (al link http://151miglia.it/partecipanti-regata/ la lista degli iscritti) che conferma ancora una volta come la formula della 151 Miglia – una rotta accattivante, con partenza da Livorno e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Giraglia, isola dʼElba, Formiche di Grosseto e isola dello Sparviero, inserita nel contesto di una manifestazione curata in ogni minimo dettaglio e cucita addosso alle esigenze di armatori e regatanti – funzioni alla perfezione, così come il passaparola tra gli addetti ai lavori. Numerose, anche per questʼanno, le novità che attendono i partecipanti: dallʼesclusivo crew party di venerdì 29 maggio presso il nuovo Porto di Pisa, una delle due basi logistiche, assieme al Porto di Livorno, dove le barche saranno ospitate nei giorni che precedono la partenza, alla lunga serie di eventi di fine regata presso il Marina di Punta Ala, che avranno il loro epilogo nella serata di lunedì 1 giugno, fino alle piccole, ma fondamentali migliorie del percorso, primo fra tutti il doppio cancello al passaggio di Marina di Pisa. Da segnalare, inoltre, sul fronte delle partnership, la conferma della ditta di abbigliamento Slam come sponsor tecnico dellʼevento e il nuovo accordo di collaborazione con Telethon, la celebre fondazione che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche e che da questʼanno la 151 Miglia sostiene ufficialmente, versando una parte degli incassi provenienti dalle iscrizioni.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down