È ufficialmente iniziata oggi la quinta tappa del Circuito Kinder Optimist Italia, ospitata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Marvelia (Dongo), dal 20 al 22 settembre 2024. L’evento, che vede protagonisti giovani velisti provenienti da tutta Italia, è l’appuntamento finale del circuito Kinder Optimist Italia, che quest’anno ha toccato moltissime località iconiche della vela italiana.
La giornata inaugurale è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili, con vento iniziale di 8-9 nodi in calo, che hanno consentito lo svolgimento di una sola prova per tutte e tre le flotte partecipanti. Per la Divisione B, a causa del progressivo indebolimento del vento, il percorso è stato ridotto al gate, mentre le due flotte della Divisione A hanno potuto completare regolarmente la regata.
Nonostante le difficili condizioni, il Comitato di Regata ha fatto il possibile per garantire lo svolgimento della competizione e si punta a recuperare domani con più prove, così da permettere la divisione delle flotte in gold e silver, prevista per domenica, giorno conclusivo dell’evento.
Dalle classifiche provvisorie, nelle due flotte Divisione A, Dylan Kirk della Aval CdV Centro Vela Alto Lario e Martino Paone del Centro Nautico Bardolino vincono l’unica prova disputata oggi, mentre Pietro Martelli del Centro Nautico Bardolino e Matteo Ravaioli del Cv Ravennate concludono al secondo posto nei rispettivi gruppi. Terzo posto, invece, per Alexander Massetti, della ASD Marvelia e per Pietro Lucchesi della Lega Navale Italiana Ostia. Tra le ragazze, in prima posizione c’è Zoe Lunari, del Cv Castiglione della Pescaia, tredicesima in classifica generale.
Nella Divisione B, la classifica provvisoria è guidata Alessio Piccinetti del Circolo Canottieri Solvay e da Pietro Lombardi della Fraglia Vela Malcesine, entrambi vincitori della prova odierna. Diego Marcantonio della ASD Gulliver e Vittoria Panicucci del Cn Castiglioncello è la prima tra le partecipanti, in quarta posizione.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor