Si è conclusa oggi la seconda giornata di regate alla prima selezione nazionale della classe Optimist, riservata alla Divisione A. L’evento, in azione a Marina di Carrara, proseguirà fino al 28 aprile.
Tutte le flotte hanno completato tre prove in condizioni meteorologiche ideali, con una brezza che ha soffiato tra i 10 e i 15 nodi e con onda formata.
Le condizioni di corrente variegate sul campo di regata hanno aggiunto un’ ulteriore componente di sfida per i giovani velisti, rendendo le prove ancora
più interessanti.
La competizione odierna è stata caratterizzata da una serie di regate impegnative che hanno messo in luce il profilo tecnico e tattico del campo di regata di Marina di Carrara, uno dei più esigenti nel panorama italiano.
Dalla classifica si prefigura un impatto interessante, soprattutto in vista della prossima selezione a Cagliari. Il livello complessivo dei partecipanti è in continua crescita, evidenziando come ogni piccolo errore possa avere conseguenze notevoli sul risultato finale.
Dopo cinque prove disputate, il tecnico nazionale Marcello Meringolo ha commentato: “Al momento abbiamo un quadro abbastanza chiaro e tutti
i favoriti stanno rispettando i pronostici fatti in pre-regata. La selezione sarà molto serrata e, alla fine dei giochi, avremo una situazione in cui i punti
saranno molto ravvicinati. L'inizio promette bene, siamo già a cinque prove e devo dire che ci sono dei testa a testa molto interessanti. Il primo bilancio, in generale, è assolutamente positivo.”
Dalle classifiche provvisorie, in prima posizione c’è Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino (6-1-1), mentre, in seconda posizione, Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia (1-7-5). Al terzo posto sale Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano (2-2-7). Tra le ragazze rimane in prima posizione Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, diciassettesima in classifica generale (14-13-6).
Con ancora due prove da disputare entro la seconda giornata della seconda selezione nazionale, i giovani velisti sono a un passo dall'accesso alla gold fleet. È essenziale completare sette prove tra la prima selezione nazionale e le prime due giornate della seconda selezione per accedere a questa fase cruciale. In quest’ultima, i velisti più competitivi si confronteranno direttamente, senza la divisione in batterie preliminari, permettendo così una sfida diretta tra i migliori.
Questa tappa non è solo un appuntamento fondamentale per gli atleti, in vista del Campionato Europeo e del Mondiale, ma serve anche come importante rodaggio per l'organizzazione del Club Nautico Marina di Carrara, che dal 29 giugno al 7 luglio ospiterà il Campionato Europeo della classe.
Il processo di selezione per l’Europeo di Marina di Carrara, in azione dal 29
giugno al 7 luglio, e per il Mondiale di Mar del Plata, dal 5 al 15 dicembre, proseguirà con la seconda e ultima tappa a Cagliari, dal 30 maggio al 2 giugno, al termine della quale verranno definiti i 19 atleti che rappresenteranno l'Italia: 8 ragazzi e 6 ragazze si qualificheranno per l'Europeo, mentre i primi cinque classificati assoluti parteciperanno al Mondiale.
Domani ci sono in programma le ultime tre prove che incoroneranno i vincitori di questa tappa e gli equipaggi che più si avvicineranno alla selezione per i due prestigiosi eventi.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno