martedí, 15 aprile 2025

MOTONAUTICA

Motonautica: Amato e Testa fanno il record Capri-Baia

motonautica amato testa fanno il record capri baia
redazione

La motonautica napoletana celebra un grande traguardo grazie ai campioni Alfredo Amato e Diego Testa. Il team Al&Al ha infatti realizzato un nuovo record nel settore di mare: la traversata Capri-Baia, circa 18 miglia, con il tempo di 11 minuti ed 8 secondi alla velocità media di 96 miglia orarie (circa 150 km/h) toccando punte da 116 miglia, velocità mai raggiunta da un’imbarcazione nel Golfo di Napoli.
I due pluricampioni di motonautica hanno ottenuto il prestigioso risultato a bordo di un catamarano messo a punto dal cantiere Postiglione di Baia, con cui stanno sfidando i bolidi arabi nel campionato mondiale Xcat. La barca è stata costruita con tecnologie avanzate, utilizzando fibra di carbonio e altri compositi, ed è spinta da due motori fuoribordo Mercury Racing da 400 cavalli ciascuno nella nuova versione a 4 tempi e supera i 200 km l'ora di velocità.
Si tratta di una barca superperformante che solo un team di professionisti può gestire: i tecnici del Cantiere Navale Postiglione si occupano della barca da oltre 2 anni, curandone la messa a punto con grande competenza. La professionalità dei tecnici è testimoniata dalla qualificata ed ampia clientela che da decenni si rivolge al Cantiere Postiglione per la risoluzione di ogni tipologia di problema. Il Cantiere inoltre da circa un decennio ha creato all’interno della propria struttura una divisione racing che ha accompagnato il team Al&Al nell’ottenimento di numerosi successi a livello internazionale, quali ad esempio il titolo di Campione Europeo della categoria Class One nel 2014 e di vicecampione nel mondo nella categoria Supersport, nonchè nel campionato mondiale X Cat da 4 anni.
Il Cantiere Navale Postiglione, aperto il 24 maggio del 1932 ed oggi gestito da Carolina Amato, è il più bell'esempio di eccellenza del territorio campano al punto che nel 2013 è stato affidato al cantiere il restauro di “Joyette”, uno dei gioielli di Camper e Nicholson del 1907, considerato oggi il restauro più importante in corso nel Mediterraneo. Nel 2015 è stata invece la volta di Cheone. Inoltre, da circa un anno è stato riconosciuto service point del prestigioso marchio Ferretti e può essere annoverato tra i pochissimi cantieri del Sud Italia capaci di ristrutturare e restaurare imbarcazioni d’epoca in legno grazie alla presenza al proprio interno di mastri d’ascia.
Al termine della prova Alfredo Amato ha dichiarato: “Abbiamo voluto compiere questa prova per portare all’attenzione di tutti gli sportivi e del nostro territorio il primato e l’eccellenza della motonautica campana come punto di riferimento in ambito nazionale, grazie anche alla qualità della nostra cantieristica che vuole riaffermare la leadership in un settore importante per l’Italia”.


10/09/2016 20:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Dominio de La Superba all’invernale J24 di Anzio

Si è conclusa la 50ª edizione del Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno, che si è svolta dal 13 ottobre 2024 al 5 aprile 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci