Il tempo da battere è 16’ e 39’’. Questo il record stabilito dal team Soffio Fast Rib stamane alle 7 nelle acque del Golfo di Napoli per il primo “Long Distance Offshore World Record”. La sfida era intrigante, “Napoli-Capri in un soffio” con partenza dalle acque antistanti il Circolo Canottieri fino a Punta Carena Capri per complessive 15.40 miglia nautiche secondo il disciplinare Fim (Federazione Italiana Motonautica) e Uim (Union Internationale Motonautique) “Offshore Rules Pleasure Navigation”. I piloti del Circolo Canottieri Napoli Cristiano Segnini e Giovanni Di Meglio hanno volato tra le onde, effettuando salti spettacolari a bordo di un gommone da diporto (categoria fino a 9,14 metri), mantenendo una media di 58 nodi (equivalenti a quasi 67 mph o 109 Km orari). Adesso l’invito rivolto a tutti gli sportivi della motonautica è confrontarsi con il primato stabilito.
I PILOTI. «Siamo soddisfatti di aver stabilito questo record – ha dichiarato il driver Cristiano Segnini - e di aver concluso il percorso senza problemi tecnici. Il nostro auspicio è che tanti team raccolgano questa sfida tentando di battere il nostro tempo». «Le condizioni in mare non erano favorevoli – ha aggiunto il throttleman Giovanni Di Meglio - c'era un residuo di libeccio che provocava un'onda lunga fastidiosa che non ci ha permesso di mantenere una media più alta».
UN FORMAT INTERNAZIONALE. L’equipaggio, su battello Soffio Fast Rib motorizzato Suzuki, ha così fatto da apripista ad un evento che potrebbe diventare di portata internazionale. «Gli sforzi per organizzare questo evento sono stati notevoli – ha affermato Francesco Musti, presidente della HPR asd - nel tentativo di creare un format che possa ripetersi ogni anno e che possa essere di richiamo internazionale. Abbiamo fortemente voluto promuovere questa iniziativa riconoscendo all’idea un più ampio valore agonistico e culturale».
LA GARA “NON GARA”. Sono anni che i diportisti napoletani hanno dato vita ad un informale “Shot” quale appuntamento fisso per il weekend. Il più diffuso è da sempre sulla tratta Napoli-Capri, il cui obiettivo finale, quale premio per la gara, può sintetizzarsi in “l’ultimo che arriva paga caffè in piazzetta”. Proprio per questo lo stesso Musti ed Angelo Segnini hanno voluto dare una veste sportiva alla gara “non gara” più comune nel golfo di Napoli.
TANTI SUCCESSI ALL’ESORDIO. Il gommone Soffio Fast Rib ha già partecipato con successo, nel suo primo anno di attività, a diverse competizioni nazionali ed internazionali. Nello scorso maggio, all’esordio, “Soffio” ha trionfato in due gare del campionato greco, nella categoria fino a 10 metri. Grazie al prezioso lavoro del progettista Mario Cecchi (Pa.Ma. srl), l’imbarcazione si è poi imposta anche nel campionato italiano, trionfando a cavallo tra giugno e settembre nelle tappe di Gallipoli e Nettuno. Ed è proprio con i punteggi acquisiti grazie a questi successi che i ragazzi di “Soffio” si sono garantiti anche la vittoria della Coppa Europea.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron